Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (11 risultati)

dotta, lat. scient. paridae, dal nome del genere partas, che è

nome del genere partas, che è dal lat. tardo parus 'cinciallegra '.

tiludia tresca? = deriv. dal nome di paride, col suff. del

dotta, lat. scient. parietales, dal tardo parietàlis (v. parietale)

calda e secca nel terzo grado. fr. colonna, 2-48: nelle crepature accresceva

fórma 'forma'); è registr. dal d. e. i.

lat. scient. parificare, comp. dal class. par paris (v.

par paris (v. pari1) e dal tema dei comp. di facère

. burocr. posto sullo stesso piano dal punto di vista giuridico e amministrativo (

dell'ingiusta bocciatura, aveva chiesto ed ottenuto dal padre di essere mandato a ripetere la

lat. scient. pariformis, comp. dal class. par paris (v.

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (8 risultati)

dalla posta disponibile, che è annunciato dal bigliardiere (mentre superandolo si paga la

= deriv. da parigino; cfr. fr. parisianisme (nel 1583) e

dei verbi frequent.; cfr. fr. parisianiser (nel 1892).

: scida si ripresentò 'maneggiato'a dovere dal coiffeur pariginizzato di nofi. = deriv

etere, ora pel magnetismo eccitato precipuamente dal prof. lassaigne, parigino ciarlatano che

degna d'esser dipinta a mano volante dal pennello di yamamoto sul paravento duna duchessa

contro di noi. ascoli, n: dal vertiginoso movimento del municipio parigino parte ogni

in parigino, poiché la lingua francese dal xii secolo in qua e il dialetto

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (9 risultati)

i casi vengono dalla pariglia. = dal fr. pareille, che è dal lat

casi vengono dalla pariglia. = dal fr. pareille, che è dal lat.

= dal fr. pareille, che è dal lat. volg. * paricula 'coppia

di estremo diletto. = dal fr. pareil (v. pareglio)

estremo diletto. = dal fr. pareil (v. pareglio).

= voce dotta, comp. dal lat. parìlis 'uguale ', deriv

el quale a perpendiculo è parimente distante dal sesto miglia quattrocento cinque e quindici ventiduesimi

lat. scient. parinervius, comp. dal class, par paris (v.

nei personaggi. 2. descritto dal par ini nella sua opera. carducci

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (19 risultati)

= voce dotta, lat. parius, dal gr. itàpicx;, deriv. da

prime tre parole con le quali, dal buio, [la voce] mi ha

lat. parhypàte -ès (vitruvio), dal gr. 7ra- putoìtt), comp

lat. scient. paripinnatus, comp. dal class, par paris (v.

smilacee forma un genere, così denominata dal famoso paride principe troiano che fu il

; ma più probabilmente derivò tal nome dal latino 'par ', perché le

passato nel linguaggio scient.), dal nome mitologico paris -idis (gr.

un romano parisianato. = deriv. dal fr. parisien 'parigino ', col

romano parisianato. = deriv. dal fr. parisien 'parigino ', col suff

di parigi. = adattamento del fr. parisien (a. d'orbigny)

in latino. = adattamento del fr. parisyllabique (nel 1812),

(nel 1812), comp. dal lat. par paris (v. pari1

decasillabo, ecc.). = dal fr. parisyllabe (nel 1812),

, ecc.). = dal fr. parisyllabe (nel 1812), comp

parisyllabe (nel 1812), comp. dal lat. par pam (v.

= voce dotta, comp. dal lat. parison (v. parison)

parison (v. parison) e dal gr. 'discorso '.

. albergati, 238: gli ottimati dal numero non si misurano, ma il governo

me a cotesto disgraziato; giusto quanto dal sole alle tenebre. -uguaglianza fra i

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (2 risultati)

misura uguale, indipendentemente dall'età, dal sesso, dall'appartenenza etnica, ecc

v. pari1); cfr. anche fr. paritè (nel 1345).

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (1 risultato)

non sono più ammessi. = dal fr. paritaire, deriv. da paritè