Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (4 risultati)

copricostume). = dal fr. parèo (nel 1907), di

: la buona dilezione, che procede dal convivere secondo l'umanitade propriamente,

aurea volgar., 1384: di là dal ponte erano e pratora dilettevoli, adornati

: essendoli l'inganno istesso approvato anche dal figlio, per parergli che sapeva molto.

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

fosse, ciò che tomo àve / dentro dal cor, paresse nel visaggio! dante

lo più con il soggetto logico espresso dal compì, di termine e in relazione a

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

la morte del re erano state fatte dal parlamento. muratori, 10-i-93: quand'anche

anche in espressioni di uso familiare rafforzate dal verbo piacere: ciò che pare e

, ii-1-14: però se li altri sensi dal liberale sono meno intesi -che sono,

a. tiepolo, lii-5-200: portato dal desiderio ordinario, che suol esser in tutti

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

. boccaccio, ii-proem.: vinto dal falso parere, più volte mescolandomi tra

semplici sono i più saggi perché suggeriti dal buon senso. manzoni, pr.

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (5 risultati)

solamente bisogna sciogliere e liberare noi medesimi dal parere e dall'onorare. oh onorare

lat. tardo parergon 'accessorio ', dal gr. 7ràpepyov, comp. da

, 'mando '; cfr. fr. parésie (nel 1694).

= voce dotta, comp. dal gr. rcap& 'contro 'e da

. l. bellini, 6-116: dal giorno ch'io posai sul paretaio /

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (5 risultati)

il class, parietinus; è registr. dal d. e. i.

parete, / questo che fermamento è dal suo fermo / ufficio scelto, in

essendo giunti al sommo della scala liberi dal salire e dai pareti e sponde di

trincee d'ossidiana e con le cime tagliate dal sole obliquo, le pareti rocciose del

pareti si distinguono per lo loro sostanza dal resto del tessuto e conducono certi fluidi

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (2 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi 'e da

e tenero al tatto. = dal nome dell'antica città della marmarica pare

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (3 risultati)

, / che il calle insino allora / dal risorto pensier segnato innanti / abbandonasti,

, iii-30: a me sembra che, dal confronto delle opinioni di coloro che scrissero

pargoletto gesù, divino pargoletto). fr. zappata, 82: additaste pur voi

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (3 risultati)

madre veduta abbia la gola / stringer dal pardo, o aprirle 'l fianco o

de'piccoli fanciulli. = dal lat. tardo parvulitas -àtis (commodiano

prima scelse ella forse quell'angolo attratta dal docile asinelio trasportante il pargolo gesù e

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (2 risultati)

pel dispari, fino al diciotto o dal diciotto in poi. -funzione pari

: già l'anima non cape / dal gaudio suo la piena, e non è

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (5 risultati)

eminenti personalità estranee alla nobiltà, nominate dal sovrano come 'pari a vita ')

che si manteneva sopra la pari, dal quattro al tre e mezzo. 28

145: cominciarono la zuffa, la quale dal principio stette alquanto al pari.

alla pari di me, tetto avvampato dal caldo. -uno accanto all'altro,

della cessante sua autorità, che scendesse dal trono e con gli altri alla pari sì

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (4 risultati)

: basti germanico privilegiare che in consiglio dal senato, non in corte da giudice si

(ii-281): stava aquilante a lui dal destro lato / e dal sinistro gli

a lui dal destro lato / e dal sinistro gli stava grifone / e truffaldin che

posta, oppure puntare sul numero risultante dal lancio di tre dadi fatto da un

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (5 risultati)

certo momento questa città para para dal verde della pianura... non so

ficino, 6-19: ogni casa è dal più antico governata; l'officio del

; per il 26, cfr. il fr. pair (ant. per e pro-

, mi trattarono come un paria. dal canto mio, m'accontentavo di sorridere

pariah (o paria), che è dal tamil paraiyan 'suonatori di tamburo,

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (4 risultati)

fece eriger in ducato e in paria dal parlamento. = deriv. da pari1

= voce dotta, lat. pariambus, dal gr. 7taplafipo£, comp. da

coppia di buoi '), deriv. dal lat. par paris (v. pari1

rcapà 'presso, accanto 'e dal tema di otxéto 'abito, dimoro '