, lenimento '; cfr. fr. parkgorique (nel 1549).
= voce dotta, comp. dal gr. 7capà 'quasi 'e e£8toxov
; si usava in medicina. = dal portogli, pareira, adattamento di una voce
la luna: quel del sole è chiamato dal filosofo parilion, il commune a l'
orgogliosa / con parelio mentito / ruba dal sol tradito / di sinonimo onore ombra
messi a parte di tal comunicazione. fr. serafini, 409: appresso a madalena
lat. parelìon (e parhelion), dal gr. rrapyj- xtov, neutro sostant
capegli dell'erba e dell'alghe: salvi dal loro profilo ellittico o parellittico, che
. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi 'e da ellit
da lanciare per esercizio. = forse dal gr. 7rape { / (3ox7)
voce dotta, lat. tardo paroemìa, dal gr. 7rapoi- pla, comp.
voce dotta, lat. tardo paroemiàcum, dal gr. 7rapoi- ^ iaxó <;
. paremia); è remstr. dal d. e. i.
(v. paremia) e dal tema di ypàcpco 'scrivo '.
. = voce dotta, comp. dal gr. 7rapoqila 'proverbio 'e
; 'discorso '; è registr. dal d. e. i. paremiològico
deriv. da parencefalo; voce registr. dal d. e. i. (che
detto da'greci paren- cefalos, dal qual nasce la medolla spinale, detta nuca
lat. scient. par enee phalus, dal gr. ro * - peyxecpaxu;
dotta, lat. scient. parenchyma, dal gr. 7rapèy- xujza -ato£ (erosistrato
un travaso di sangue; cfr. fr. parenchyme (nel 1546 per il signif
deriv. da parenchima', voce registr. dal d. e. i.
voce dotta, comp. da parenchima e dal tema di ypàoco 'scrivo, registro
voce dotta, lat. tardo paraenesis, dal gr. mxpalveou;, nome d'
tutti i beni, i quai assai veniano dal padre e da'suoi parenti di mugello
nozze molto corron per casa. = dal fr. parentage (nel 1080),
molto corron per casa. = dal fr. parentage (nel 1080), deriv
(v. parente1); cfr. fr. parental (nel 1536).
roma, feste che si svolgevano ogni anno dal 13 al 21 febbraio per commemorare i
storiche. una... fu musicata dal mabellini per i parentali a niccolò machiavelli
(v. parentale); cfr. fr. parentales e parentalies, femm.
lo nostro premier parente / fo enganato dal serpente / per la gola. dante,
processo d'una condizione è venuto infino dal primo parente. idem, inf.
lume nell'ali, ma nel busto dal mezzo in giù. questo pensiero dello
avidissimi di vendicarsi della morte violenta data dal popolo, con l'intervento di qualche
tra questo inesorabile matematico [eistein] dal nome di sasso e un poeta. alvaro
una stessa scuola o corrente artistico-letteraria, dal proporre le stesse tematiche e concezioni. -
compagnia di altre nereidi pescate ad oceano dal pat- tuglione, involtate in vigogna doppia
idee innate contrarie ad aristotile e distrutte dal lockio abbiano la più stretta parentela con le
clientèla 'clientela '; cfr. fr. parentelle e parentèle (nel sec.
= voce dotta, comp. dal gr. rotpà 'contro 'e da
: la destra del fratello, liberata dal forte punimento, poteo attrarre tanta gloria
mettono parole che paiono del tutto diverse dal primo concetto, come sarebbe a dire
gli altri ridessero insieme) si fuggì dal campo ». tasso, 12-680: la
un discorso qualche concetto di poche parole dal rimanente del parlare staccano in modo che
voce dotta, lat. tardo parenthèsis, dal gr. trocpévdxau; 'inserzione '
'e 'pongo '; cfr. fr. parenthèse (nel 1493).