la mina, la miniera si stacca dal monte. quando c'è dei pericoli vi
ingl. parathormone. voce registr. dal d. e. i.
). mus. antico flauto greco dal suono acuto e lamentoso. v
stropiccio, sfrego '; è registr. dal tramater. paratrofia, sf. medie
. = voce dotta, comp. dal gr. racpà 'contro 'e dal
dal gr. racpà 'contro 'e dal tema di tpécpco 'nutro '.
. = voce dotta, comp. dal gr. racpà * presso '(e
= = voce dotta, comp. dal gr. racpà 'quasi 'e da uretra
. = voce dotta, comp. dal gr. racpà 'presso 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. racpà 'presso 'e da
(v.); è registr. dal d. e. i. (che
v.); voce registr. dal d. e. i. (che
. boerio, 472), comp. dal- l'imp. di parare1, n
dotta, scient. paravariola, comp. dal gr. 7t . 7t riparo di legno usato per proteggere dal vento la fossa in cui si preparava e di passa volante, che l'uno dal salire e scendere, l'altro dal dal salire e scendere, l'altro dal parare il vento e il terzo dal passare altro dal parare il vento e il terzo dal passare quasi volando sortire fuori con evidenza da paraventi. 2. riparo dal vento collocato all'aperto. -in partic .); voce passata nel fr. paravent (nel 1599). l'eccellentissima caterina. = deriv. dal lat. tardo paraverèdus 'cavallo da posta , n. 7, e dal lat. vitium 'guasto, danno ' ed essi e avavamo accatata la paravola dal giudice. testi pratesi, 324: avemo lat. scient. parazoa, comp. dal gr. 7rapà 'quasi 'e alti ufficiali romani. fr. colonna, 2-21: molti [pugnavano = voce dotta, lat. parazonium, dal gr. 7tapa£timov, deriv. ; con austerità di costumi, rifuggendo dal lusso. -in partic.: accontentandosi
v-66: poco ardisce, tutto ritrae dal naturale, sceglie in ogni età belle forme
fanteria verso la città. = dal fr. parquer, denom. da pare
verso la città. = dal fr. parquer, denom. da pare '
complessivo della somma che così risulta dovuta dal cliente. cagna, 3-436:
a quello di energia meccanica. = dal fr. parcelle (nel 1162),
quello di energia meccanica. = dal fr. parcelle (nel 1162), che
parcelle (nel 1162), che è dal lat. popol. particella, per
gramsci, 7-99: questo parcellamento non appare dal catasto perché la divisione non viene fatta
la sensazione generica del mio sesso stretto dal sesso della signora miyagi nelle sensazioni parcellari
di lei via via sottoposti a pressione dal mio movimento scorrevole e dalle sue contrazioni
un processo morboso). = dal fr. parcellaire (nel 1791),
processo morboso). = dal fr. parcellaire (nel 1791), deriv
romanzo di quotidiana parcellarità. = dal fr. parcellaritè (nel 1865),
di quotidiana parcellarità. = dal fr. parcellaritè (nel 1865), deriv
a parcellizzare il paese. = dal fr. parcelliser, deriv. da parcelle
parcellizzare il paese. = dal fr. parcelliser, deriv. da parcelle (
lavoro produttivo medesimo. = dal fr. parcellisation, nome d'azione da
produttivo medesimo. = dal fr. parcellisation, nome d'azione da parcelliser
o ingrato coro, / mai che dal ciel vi si parca? 2
segreteria del magistrato. = adattamento del fr. parquet (v. parchetto3);
signif. n. 2 è registr. dal d. e. i.
sul portone che stava ricevendo la posta dal postino. moravia, xi-97: « addio