, n. 1. = dal fr. parasitaire (nel 1855),
n. 1. = dal fr. parasitaire (nel 1855), deriv
voce dotta, comp. da parassita e dal tema del lat. caedère '
insetticida (v.); cfr. fr. parasiticide (nel 1668)
voce dotta, comp. da parassita e dal tema del lat. ferre 'portare
il rinascimento] di una aristocrazia staccata dal popolo-nazione, mentre nel popolo si preparava
, gesti inconsulti del paziente. = dal fr. parasitisme (nel 1832),
gesti inconsulti del paziente. = dal fr. parasitisme (nel 1832), deriv
voce dotta, comp. da parassita e dal tema del gr. yévot; '
lat. scient. parasitologia, comp. dal class, parasìtus (v. parassita
, parasìtus (v. parassita) e dal gr. xóycx; * discorso,
= deriv. da parassita; cfr. fr. parasitose (nel 1900).
voce dotta, comp. da parassita e dal tema del gr. tpétcto 'volgo
collaterale che si distacca ad angolo retto dal cilindrasse delle cellule nervose.
= voce dotta, comp. dal gr. 7rapà 'presso 'e aeuv
paràstates -ae, masch.), dal gr. 7rapaot0c ^ -à8o ^ (e
= voce dotta, comp. dal gr. 7rapà 'quasi 'e da stabilità
. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi 'e da statale
. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi 'e stato
lat. scient. parastemon, comp. dal gr. rcapà 'presso 'e
; 'stame '; è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'presso 'e da
elicoidale lungo un asse caulinare, prodotte dal contatto dei fillomi la cui distanza trasversale
= voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi'e ctti / oc
= voce dotta, comp. dal gr. 7capà 'oltre, al di
portato dai giocatori di calcio (e dal portiere del gioco al disco sul ghiaccio
= voce dotta, comp. dal gr. nap& 'presso, accanto '
ecc.; è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. racpà 'quasi 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi 'e da surrealista
(480): io avevo auto ordine dal duca di fare il modello di terra
parata di sciabola stornai la sua lancia dal mio petto. tarchetti, 6-i-171: avendogli
, di parate, aspettate con ansia dal suo pubblico di bambini, di monelli
quando sull'ora del mezzogiorno si esce dal lavoro, e per la strada è la
: un assetto di guerra... dal quale non smobilita; un duello dove
8-n) dello spagn. parada e del fr. parade. paratasche, sm.
. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'presso, accanto '
di sintassi, ipotassi; cfr. fr. parataxe (nel 1907).
. -ci). ling. caratterizzato dal rapporto di coordinazione fra le proposizioni (
= voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi 'e da ter
= voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'presso, accanto '
i vescovi della provincia, dalla corte, dal fior della nobiltà, dai paratici,
paratyphus (nel 1900), comp. dal gr. roepà 'quasi 'e dal
dal gr. roepà 'quasi 'e dal ted. typhus 'tifo '.
= voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'presso 'e da
(v.); è registr. dal d. e. i. (che
monsignor arcivescovo, parato pontificalmente e accompagnato dal solito corteggio. -per estens.