Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.373 - Da BRICCONEGGIARE a BRICIOLO (3 risultati)

spezzare': di origine celtica; cfr. fr. briser (sec. xi).

quei minùzzoli che si staccano e cadono dal pane nell'affettarlo, romperlo, o

poi si alzava, toglieva le briciole dal suo bel vestito di saia nera, si

vol. II Pag.374 - Da BRICO a BRIGA (13 risultati)

adattamento di bric o brik, voci derivate dal fr. brick (docum. nel

di bric o brik, voci derivate dal fr. brick (docum. nel 1788

certo pigliare. = deriv. dal fr. bricole * cinghia per reggere pesi

pigliare. = deriv. dal fr. bricole * cinghia per reggere pesi '

coltro alla bure: staffa. = dal fr. bride (sec. xiii)

alla bure: staffa. = dal fr. bride (sec. xiii):

. bride (sec. xiii): dal medio alto tedesco bridel1 redine '(

suolo divèntano suolo. = fr. ant. brifaut (sec. xiii

cercare li loro principii, procedono quasi dal non conoscere l'uso del tempo. cecco

. vasari, ii-618: costui condotto dal padre in fiorenza, e nel suo

più difficoltoso ritenere duecento idee tutte distinte dal loro segno particolare, o duecento idee espresse

briga, però che diparto le terre dal cielo, tacque dalle terre, e 'l

iacopone, 6-5: guarda 'l viso dal veduto, ca 'l coraio n'è

vol. II Pag.375 - Da BRIGADIERE a BRIGANTAGGIO (4 risultati)

altre lasciano che il sole le guardi dal capricorno senza prendersene briga, e tremano

maggiore a quella passata due giorni innanzi dal generale brigadiere, avevano dimostrato l'estrema

all'imbocco del canalone. = fr. brigadier, da brigade 'brigata '

» potè a poco a poco dissociarsi dal nome del paese d'italia, al

vol. II Pag.376 - Da BRIGANTE a BRIGARE (4 risultati)

certa foresta vicina e non potè desistere dal parlarmi dei briganti che sino a qualche

cavalca, 6-1-236: essendo venuto egli dal deserto in alessandria per certa cagione,

chi dice uomini che comandono, cominciandosi dal primo grado e descendendo infino al padrone

sua gamba manca egli l'aveva veduta distaccarsi dal suo ginocchio e cascar nell'oceano,

vol. II Pag.377 - Da BRIGATA a BRIGATA (1 risultato)

: poco dopo la triste processione sopraggiunse dal basso una brigata allegra di giovinotti borghesi

vol. II Pag.378 - Da BRIGATORE a BRIGLIA (5 risultati)

-brigate nere: unità di polizia create dal governo fascista di salò; i militari

calcando sulla canizie il nero berretto sormontato dal teschio della brigata nera, aveva fatto parte

miselo a terra del cavallo. = fr. briser. brigidinàio, sm.

si traversava il fondo della chiesa. dal vestibolo veniva ancora un po'di giorno

si scioglie in bocca. = forse dal convento delle monache di santa brigida a

vol. II Pag.379 - Da BRIGLIADORO a BRIGOSO (3 risultati)

falso. quasimodo, 2-27: intanto plutone dal carro incitava i cavalli / chiamandoli per

sempre, empia fortuna, / cominciando dal latte e da la cuna. garzoni

cavalli a tutta briglia / cor- rean dal mare alla cittade. foscolo, iv-381:

vol. II Pag.380 - Da BRIII a BRILLANTE (1 risultato)

: favola è questa sì; pur dal suo velo / una brillante verità traluce.

vol. II Pag.381 - Da BRILLANTE a BRILLARE (6 risultati)

. la voce echeggia l'uso del fr. brillant (anche sost. nel sec

. xvi), prestito a sua volta dal verbo italiano. cfr. rigutini- cappuccini

queste due voci è senza dubbio tolto dal francese ». brillante2, sm

perché sapevo che da poco era uscito dal carcere di poggioreale. vi era entrato brillantemente

neri lustri di brillantina. = fr. brillantine (docum. nel 1867)

/ tu zampilli / su del popolo dal cuore. de amicis, i-693:

vol. II Pag.382 - Da BRILLARE a BRINA (10 risultati)

. pananti, i-54: brillano dal piacer, gongolan tutti. leopardi, iii-45

glucosio o talco: nello sfregamento prodotto dal moto rotatorio i chicchi diventano lucenti.

oste a sacco, / sicché tutti dal vin già mezzi brilli, / mentre la

questa voce ebriolus di plauto, e dal verbo ebriulari ebbe origine la voce brillo

carena, 2-261: 'ciuschero, alto dal vino, affetto, alticcio, cotto

già brilli, e i fanciulli hanno dal principio della festa un faccino di malaugurio

= lat. mediev. brillum, dal gr. tardo ppùxàov 'giunco'.

= voce dotta, lat. beryllus, dal gr. frfjpuxxoc 'berillo '.

i suoi ammiratori. = adattamento del fr. breloque (sec. xvii) '

brina riseccate ne le tenere erbe, cacciammo dal chiuso vallone li nostri greggi. ariosto