Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (11 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. 7capà 'quasi 'e rcàfro ^

in abitacolo. = voce dotta, dal gr. rcapà 'presso 'e rcàfleia

. = voce dotta, deriv. dal gr. rcaparcyjsàt ») 'trasgredisco '

male peggiore costituito dalla tirannia esercitata dal popolo (e ha senso fortemente spreg.

dotta, lat. tardo parapegma -àtis, dal gr. rcapàrctjypa, deriv. da

per ricoperta a'difensori, acciò che dal nemico non sieno tolti di mira e

: oggi co'carri di piazza inventati dal gribeauval... si preservano le batterie

batterie perché il pezzo tira di sopra dal parapetto. garibaldi, 2-122: chiesi

parapetto. benvenga, 78: ha dal settentrione una trincierà de'monti, se pure

all'avvenante delle tribunette di sotto. fr. martini, 4-1: il qual

. l. pascoli, i-119: fu dal

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (12 risultati)

: vide un pulpito, e dal parapetto di quello spuntar su un non

palco, qual parapetto si farà distante dal principio di esso palco almeno un piede et

letto dell'era è quello che necessariamente dal fondo presente si alzerà altrettanto quanto sarà

: sporte le braccia dal parapetto della nave, con voce di

. = voce dotta, comp. dal gr. tcapà * presso 'e [

v.), calco del fr. parapluie (nel 1622), che

= voce dotta, comp. dal gr. ttapà 'quasi 'e da placentare

. = voce dotta, comp. dal gr. rcocpà * presso 'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. paraplasmàtico

il paraplasma. = voce registr. dal d. e. i. paraplegìa

dotta, lat. scient. paraplegia, dal gr. ionico 7rap

voce dotta, lat. tardo paraplexia, dal gr. attico trapoc7rx7) {;

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (21 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. trotpà * quasi 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. 7tapà 'presso 'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà * vicino, accanto '

lat. scient. parapodium, comp. dal gr. roxpà 'quasi 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. 7rapà * vicino, accanto '

. = voce dotta, comp. dal gr. rotpà 'quasi 'e da apoplessia

= voce dotta, comp. dal gr. 7tapà 'presso, accanto '

= voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi 'e da apras

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. paraproctium,

scient. paraproctium, comp. dal gr. roepà 'vicino, accanto '

'ano '; è registr. dal d. e. i. paraprosessìa

. = voce dotta, comp. dal gr. irapà * contro 'e trpóae

= voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi 'e da proteina

voce dotta, comp. da paraproteina e dal gr. ottyia 'sangue '.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7rapà 'oltre 'e da

1885 da max dessoir), comp. dal gr. 7rapà * oltre 'e dal

dal gr. 7rapà * oltre 'e dal ted. psychologie 'psicologia '.

= voce dotta, comp. dal gr. trapà 'quasi 'e da

: il sor cecchino passava... dal chiostro, diretto in sagrestia, a

, i'sono a voi mandato / dal re, che vi comanda ispressamente /

la mina, la miniera si stacca dal monte. quando c'è dei pericoli,

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (6 risultati)

i-439: pietro non si era mosso dal fornello e ci disse di non parargli

ti toglie il lume, non vien dal sole, ma vien da te. tu

c'è talino, - dice parandosi dal fuoco col braccio. 8. nascondere

, 5-372: la morte è passata dal nostro maso, voleva prendersi un angiolo

: s'aggira per le strade congestionate dal traffico di guerra allungando una piccola mano

ruota a cerchio una spada per allontanare tutti dal proprio bene e per rapire l'altrui