Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (9 risultati)

di un grandissimo padiglione. mattio fr arnesi, xxvi-2-184: mi par che l'

= voce dotta, comp. dal gr. 7tapà 'quasi 'e da mucina1

(v.); è registr. dal d. e. i. paramusia

. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'contro 'e pouaa

. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi 'e da naftalina

= voce dotta, comp. dal gr. roapà 'presso 'e da

solino) per tarandrus (plinio), dal gr. xàpav8 [p] o£

', di origine orientale; cfr. fr. ant. parande (nel 1260

. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'presso 'e veeppó

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (14 risultati)

deriv. da paranefrio; voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, lat. paranete, dal gr. mxpavrjtt') [xopstj]

v.); voce registr. dal d. e. i. paranevròtico

. = voce dotta, comp. dal gr. 7tapà 'quasi 'e da nevrotico

dotta, lat. scient. paramphistomidae, dal nome del genere paramphistomus, comp.

nome del genere paramphistomus, comp. dal gr. roxpà 'quasi 'e

gr. roxpà 'quasi 'e dal lat. scient. amphistoma (v.

voce dotta, lat. tardo parangaria, dal gr. rotpayya- pela, comp.

= spagn. paraninfico, comp. dal gr. 7tapà 'quasi 'e da

sua * ninfeutria ', e lo sposo dal suo 'paraninfo ', colle torce

viene di qua facendo il paraninfo. fr. zappata, 166: essi sono li

, femm.), che è dal gr. 7rapdcvopxpo <; o trapocvuppioc;

= voce dotta, comp. dal gr. roepà 'quasi 'e da nipote

= voce dotta, lat. paranites, dal gr. 7rapocvlt /) <;,

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (14 risultati)

. psicosi caratterizzata dalla presenza e dal progressivo imporsi di un sistema delirante,

., ma solo da lui, dal suo di dentro. è una malattia,

dotta, lat. scient. paranoea, dal gr. roxpàvoia, deriv. da

. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà * contro 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'contro 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. roapà * vicino, accanto '

= voce dotta, deriv. dal gr. roapavdiw 'sfiorisco '.

= cfr. parantina; voce registr. dal d. e. i.

lat. scient. paranthropus, comp. dal gr. roxpà 'quasi 'e

lat. scient. paranucleus, comp. dal gr. roxpà 'presso 'e

gr. roxpà 'presso 'e dal lat. nuclèus (v. nucleo,

, deriv. da paro, che è dal lat. par 'paio ', con

) * paranza, deriv. dal lat. parare 'preparare '. paranzèlla

del parao sul quale andava. = dal malese peràhu, pràhu, attraverso il portogh

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (13 risultati)

. borgnis, 140: cominciasi dal chiudergli [all'animale] gli occhi

= voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'presso 'e oceano1

accanto all'oliva e a questa affini dal punto di vista morfologico e fisiologico (

= voce dotta, comp. dal gr. rcapà * presso 'e oliva

. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'presso 'e da

anche separato, per proteggere le orecchie dal freddo. 3. sport. nel

= voce dotta, comp. dal gr. rcapà * quasi 'e ormone

. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'contro 'e

deriva dalla parte epigenitale del mesonefro e dal tratto prossimale del condotto di wolff,

. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'presso 'e da

-anche: riparo, elevato come protezione dal tiro avversario. monelli, i-169

= voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi 'e paresi (

= voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi'e rcàpeuvo <