= voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi 'e da ma
e al gomito per proteggere l'abito dal logorio e da macchie di inchiostro.
rispettivamente, 'manopola *) del fr. parement 'ornamento, guarnizione dell'abito
fuori sotto la gru per difendere il fasciame dal morso delle marre, quando si gitta
= voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'presso'e da mastite
(v.); è registr. dal d. e. i. paramastoiaite
. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'presso'e da mastoidite
(v.); è registr. dal d. e. i. paramecina
lat. scient. paramecium, deriv. dal gr. 7rapapi7) x7) <
= voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'presso 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi 'e da medico1
. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'contro 'e jxrjv
e 'mestruo '; è registr. dal d. e. i. paramenisco
. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'presso'e da menisco
= voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi'e da mentale1
per una camera del valore di dumila scudi dal granduca. l. pascoli, ii-317
tardo ed eccles. paramentum, deriv. dal class. parare (v. parare1
il n. 6, cfr. anche fr. parement (v. paramano2
. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'presso, accanto '
[corda] è detta paramèson, dal sito suo perché è vicina alla mezana,
-voce dotta, lat. paramèse, dal gr. trapala?) [xopsv]
. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi ', da metile
lat. scient. parametrium, comp. dal gr. roxpà 'presso 'e pyjxpa
e pyjxpa 'utero '; è registr. dal d. e. i. parametrismo
deriv. da parametrio; voce registr. dal d. e. i. parametrizzare
formato: il qual foco è distante dal vertice di essa per la quarta parte del
sopra gli assi di riferimento. = dal fr. paramètre, comp. dal gr
gli assi di riferimento. = dal fr. paramètre, comp. dal gr.
= dal fr. paramètre, comp. dal gr. roxpà 'quasi 'e \
voce dotta, comp. da parametrio e dal gr. roàfro ^ 'malattia '
. * roxp
. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi 'e da mieloblasto
= voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'quasi 'e da
(v.), calco del fr. paramilitaire (nel 1920).
. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'contro 'e puptca
'imitazione '; è registr. dal d. e. i. paramine
= voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi 'e da mioclono
. = voce dotta, comp. dal gr. 7tapà 'quasi 'e da miotonia
(v.); è registr. dal d. e. i. paramminobenzòico
. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi 'e da amminobenzoico
. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi 'e da amminosalicilico
= voce dotta, comp. dal gr. roapà 'contro 'e ptvyjai
= voce dotta, comp. dal gr. roapà 'presso 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. 7tapà 'contro 'e da
. risvolto di una giacca. = dal fr. parementure, deriv. da parement
risvolto di una giacca. = dal fr. parementure, deriv. da parement (
= voce dotta, comp. dal gr. roapà 'quasi 'e da morfina
(v.); è registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. roapà 'contro 'e (
'conformazione '; è registr. dal d. e. i.