Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (8 risultati)

dotta, lat. scient. paralepidae, dal nome del genere paralepis, comp.

nome del genere paralepis, comp. dal gr. rcapà 'vicino, accanto '

. = voce dotta, comp. dal gr. 7capà 'contro 'e xé£u

= voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi 'e da letterario

= voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'presso 'e &x<£

. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà 'quasi 'e da lin

= voce dotta, comp. dal gr. rcapaxe (rc

voce dotta, lat. tardo paralipomena, dal gr. napa- xetrcò (j.

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (3 risultati)

voce dotta, lat. par diesis, dal gr. 7rapàxooi <; * allentamento,

di venere, strate per terra, dal mezo delle quali esce un fusto bianchiccio,

vedeva una lingua corta, paralitica, dal colore bianchiccio. -inerte, insensibile

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (10 risultati)

umore freddo e umido che descende massime dal cervello nelli nervi e oppilagli in modo

= voce dotta, lat. paralyticus, dal gr. 7rapaxutixó <;, de-

un'enciclica di pio xii nel 1947 dal concilio vaticano ii furono e

. = voce dotta, comp. dal gr. roxp<4 'quasi 'e

. 6. figur. astenersi dal proseguire nell'azione intrapresa. leoni

obbedienza del legittimo sovrano. = dal fr. paralyser, deriv. da paralysie

del legittimo sovrano. = dal fr. paralyser, deriv. da paralysie *

etimo incerto: forse adattamento di una forma fr. * pareiliser, denom. da

ghislanzoni, 17-177: arturo leoni balzò dal sedile per sottrarsi a quella vista,

astro sulla volta celeste, che deriva dal moto reale della terra durante l'anno

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (12 risultati)

chiaro e sicuro la lontananza della stella dal centro della terra. f. f.

, cambiamento. siri, iii-188: dal duca di lerma era stato tirato questo

morte al suo benefattore. = dal fr. parallaxe (nel 1557),

al suo benefattore. = dal fr. parallaxe (nel 1557), che

parallaxe (nel 1557), che è dal gr. 7rapàxxoe- £i <, nome

gli ecclissi, l'angolo diedro formato dal piano verticale, che passa per l'

(v. parallasse); cfr. fr. parallactique (nel 1665).

educati dalla di lui solfa et eruditi dal di lui esempio: tra questi era

de pisis, 3-23: si vedeva dal rettangolo l'interno, il parellelepipedo di

voce dotta, lat. tardo parallelepipèdum, dal gr. 7roe potxxir) xe7rl7re8ov

'; è re- gistr. dal d. e. i.

, 1-321: distribuzione dei fenomeni dipendenti dal parallelismo delle fratture della crosta terrestre.

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (4 risultati)

che sono ai sopra e di sotto dal capitello, che paralelle dette sono, tanto

. bettini, 1-77: la pioggia discende dal cielo / in lesto cammin parallelo.

) che nella tecnica militare, a partire dal sec. xvii, circondavano la fronte

parallela di assedio a trecento circa metri dal punto designato da loro per lo assalto

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (4 risultati)

potere più francamente biasimare la soluzione insinuata dal cardinale all'obbiezione contra la francia del

(fino a 2, 30 m dal suolo) e usate per esercizi di ginnastica

= voce dotta, lat. parallèlus, dal gr. 7rapàxxi) xo <;,

voce dotta, comp. da parallelo e dal gr. xlvtjctu; 'movimento '

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (9 risultati)

voce dotta, lat. tardo parallelogrammum, dal gr. 7tapaxx7) xóypa|ji{jiov, comp

voce dotta, comp. da parallelo e dal gr. pi-rpov 'misura '.

voce dotta, comp. da parallelo e dal gr. 'luogo '.

tipica. = voce dotta, dal gr. 7tapà 'quasi 'e da allergia

. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà 'contro 'e xóyo

imperfezione insita nel procedimento logico, distinguendosi dal sofisma che è invece argomentazione ingannevole in

voce dotta, lat. tardo paralogismiis, dal gr. 7rapa- xoyiopé <;,

xoyiqzó ^ 'ragionamento, cfr. fr. paralogisme (nel 1380).

paramagnetic (nel 1851), comp. dal gr. 7rapà 'quasi 'e