Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (11 risultati)

cfr. portogh. ant. papear e fr. ant. papier 'balbettare '

papece 'farfalle ', deriv. dal lat. pappus 'avo ', sul

voce dotta, comp. da papa1 e dal tema del lat. colère 'venerare

finisce mai '. = adattamento del fr. papier 'carta ', che è

. papier 'carta ', che è dal lat. papyrus (v. papiro

fietta. = adattamento del fr. papillote, deriv. da papillon

lat. scient. papilionaceus, deriv. dal class, papilio -ònis (v.

. = voce dotta, comp. dal lat. papilio -ònis (v. papilione

-ònis (v. papilione) e dal gr. &v9 -o <; 'fiore '

<; 'fiore '; è registr. dal d. e. i. papilionate

lat. scient. papilionatae, deriv. dal class, papilio -ònis (v.

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (12 risultati)

, di origine onomat.; cfr. fr. papillon (nel sec. xiii

dotta, lat. scient. papilionidae, dal nome del genere papilio (v.

v. papilione); e registr. dal d. e. i. papilla

. intatto nelle papille un po'butterate dal vaiuolo. 8. dimin.

v. papula); cfr. fr. papille (nel 1372).

= deriv. da papilla', cfr. fr. papillaire (nel 1676).

voce dotta, comp. da papilla e dal tema del lat. ferre 'portare

voce dotta, comp. da papilla e dal lat. -fòrmis (da fórma '

voce dotta, comp. da papilla e dal gr. otó ^ a * orificio,

voce dotta, comp. da papilla e dal gr. tofr?) 'taglio

petrosel fatto un mercato. = dal lat. mediev. pipinella (v.

[lex] papia [poppea], dal nome di m. papius mutilus

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (18 risultati)

= adattamento dello spagn. pepión, dal lat. tardo pipio -ónis (v

, lat. scient. papio -onis, dal fr. papion (nel 1766

lat. scient. papio -onis, dal fr. papion (nel 1766)

dotta, lat. scient. papionidae, dal nome del genere papio (v

o affine alla pianta del papiro. fr. colonna, 2-66: il canaliculo poscia

contrada di palermo. voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, lat. papirianus, dal nome di sextus papirius.

voce dotta, comp. da papiro e dal suff. lat. -fórmis (da

di largo uso nell'antichità, ricavato dal midollo bianco e spugnoso del fusto della

arrotolata [volumen), mentre soltanto dal iii sec. d. c.

= voce dotta, lat. papyrns, dal gr. 7rà7rupo£ di origine egiziana;

7rà7rupo£ di origine egiziana; cfr. fr. papier (nel 1200), da

. di * carta ') e dal gr. ypaep-f) 'scrittura, disegno

voce dotta, comp. da papiro e dal gr. xóyo <; 'discorso,

, trattazione '; è registr. dal d. e. i. (che

papirologia. = voce registr. dal d. e. i.

deriv. da papirologia; voce registr. dal d. e. i. papiròlogo

. colletta, i-151: quelle riforme partivano dal tanucci,

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (9 risultati)

religiosa, né liberazione dai dommi e dal papismo: ché anzi contrappose una teologia

= deriv. da papa1] cfr. fr. papisme (nel 1553).

= deriv. da papa1; cfr. fr. papiste (nel 1526). v

= deriv. da papista; cfr. fr. papistique (nel sec. xvi)

ottimo, i-347: dopo costui papizzò martino dal torso, anni quattro, mesi uno

(v.); è registr. dal d. e. i.

papozzolo in quel mentre / le sdrucciolò dal rilassato ventre. = deriv.

per similitudine: avere la pappa smaltita dal maestro. nievo, 83: ognuno sa

, i-318: voi volete la pappa smaltita dal maestro. ciò non va bene: