Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (4 risultati)

dotta, lat. scient. panurgus, dal gr. tocvoòpyt *; (

= voce dotta, comp. dal gr. tocv * tutto 'e da

= voce dotta, comp. dal gr.. tocv 'tutto 'e da

. = comp. da pane1 e dal tema del lat. venire 'essere

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (13 risultati)

bollente e consumato caldo). fr. leonardi, lxvi-2-307: ripiegateci sopra [

var. di panciera; cfr. anche fr. ant. panceron 'grosso ventre

. n. 1 è registr. dal d. e. i. (che

= voce dotta, comp. dal gr. rcàv 'tutto 'e da

= voce dotta, comp. dal gr. toxv 'tutto 'e

= adattamento del portogli, pau, dal lat. palus 'palo1 '.

: « paolina paolina va di là dal mare, / insegnami dove m'ho

fior., senese e aretina, dal nome proprio paolina. paolinismo, sm

deriv. da paolino1; voce registr. dal d. e. i. paolino1

alla leggenda della miracolosa guarigione del santo dal morso di una vipera). -anche

. appartenente alla congregazione istituita nel 1617 dal padre giuseppe casalini per l'istruzione gratuita

= voce di area tose., forse dal nome proprio paolino, di min.

(nelle colonie portoghesi dell'india, dal nome di s. paolo al quale le

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (7 risultati)

casa in cui si trovava l'immunità dal veleno dei serpenti e la capacità di curarne

tutti da leccia di puglia. = dal nome proprio paolo, pàgolo (lat.

del grosso papale conosciuto come giulio, dal nome di papa giulio iii, rispetto

pagare il pubblico scrivano o notaro. fr. morelli, 17: no, non

: chi avesse canne a provare vada dal conte lodovico schizzi che tien sempre il

. ferd. martini, i-530: firenze dal 59 all'8o ebbe uomini che la

lore pagonazzo. voce trovata dal monsignor borghini in un antico trattato

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (12 risultati)

: povero pagliaccio, paonazzo in viso dal digiuno e dalla fatica, batte il tamburo

: il milanese, bonariamente, ridendo dal grosso naso paonazzo, pacato gli dice:

sei di foglie di viole ben mondate dal verde, avertendo pigliar il bianco e

imprestito. -non scernere dal rosso il paonazzo', essere privo di

occhi tanto ignorantoni / che non scerne dal rosso il paonazzo. 13

v. pavone); cfr. fr. ant. peonace. paóne

, di provenienza provenz.), dal lat. pavor -òris (v. pavore

o anche ecclesiastica e politica) ricoperta dal sommo pontefice (cfr. pontefice

in terra vicario di gesù cristo, dal quale, mediante san piero, hanno

, 46: le bolle apostoliche fatte dal papa come papa per la chiesa universale,

monti, iii-176: sono stato ieri dal papa. l'accoglienza è stata amichevole,

-seguito o, anticamente, preceduto dal nome proprio o da quello assunto all'

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (6 risultati)

un signor fen, nominato califfo, / dal quale ogni lor papa il nome

dubbio in alcuna cosa, fanno nascere dal 'muftì ', che è il loro

della famiglia catartidi (sarcoramphus papa) dal piumaggio vivacemente colorato, diffuso nell'america

vescovi, poi del papa), dal gr. izómat; o tciunvou; (

consegnata la dottorale risposta ai quesiti mandatimi dal papà. giuliani, i-216: mi

ch'io ti promisi. -seguito dal nome di famiglia (per indicare 11

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (8 risultati)

paparóne (v. j. = dal fr. papa, voce del linguaggio infantile

(v. j. = dal fr. papa, voce del linguaggio infantile,

chi lo riceve; è registr. dal d. e. i.

masch. di papagna', voce registr. dal d. e. i.

grande1 (v.); cfr. fr. grandpere e grand-papa e ted.

. papaya (nel 1569) e il fr. papaye (nel * 579)

il lattice del frutto immaturo della papaia dal quale si ottiene l'enzima.

deriv. da papaia; voce registr. dal d. e. i.