con il pantografo. = cfr. fr. pantographie. pantogràfico, agg.
pantografo. = voce registr. dal d. e. i.; cfr
. e. i.; cfr. fr. pantographique. pantografista, sm
tita. il pantografo era noto fino dal secolo xvii: fu descritto in francia
pantografo, al megafono. = dal fr. pantographe (nel 1743),
, al megafono. = dal fr. pantographe (nel 1743), comp
pantographe (nel 1743), comp. dal gr. 7tò£ 7ravtó <; '
7ravtó <; 'tutto * e dal tema di ypóupw * scrivo ', con
dotta, comp. da pantoico], dal suff. dei radicali alchilici o acilici
lat. scient. pantholops, comp. dal gr. 7ràv 'tutto 'e
gr. 7ràv 'tutto 'e dal biz. àvfróxo ^ * antilope ',
, per aplologia; è registr. dal d. e. i.
154: le prime danze orientali pervase dal terrore religioso erano pantomime ritmate e simboliche
giovinezza era stata circondata dai preti, dal rigorista al gesuita, come una finta guerra
ritmo battendo le mani. = dal fr. pantomime, sf. (nel
battendo le mani. = dal fr. pantomime, sf. (nel 1560
pantomime, sm., che è dal lat. pantomimus (v. pantomimo)
la pantomimica, la quale non andò scompagnata dal ballo. = femm.
che comincia con un pantomimo, concertato dal primo ballerino giannini, ed eseguito da
generale colli in roma. pantomimo eseguito dal cittadino lefèvre ». = voce
= voce dotta, lat. pantomimus, dal gr. trav-ró ^ o ^,
= voce dotta, comp. dal gr. 7ròcv 'tutto 'e da
lat. scient. pantopoda, comp. dal gr. 7ràt; toxvtó ^
; 'piede '; è registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. toxvtó <; 'tutto '
= voce dotta, comp. dal gr. noc; toxvtó <; 'tutto
. = voce dotta, comp. dal gr. noe, ttocvtó ^ '
, ttocvtó ^ 'tutto 'e dal tema di ttmjpi 'sto, dispongo
da r. j. williams dal fegato di montone, da classificare fra
. = voce dotta, deriv. dal gr. toxvtodxv 'dappertutto ',
= voce dotta, comp. dal gr. nòne, toxvtó *;
. = voce dotta, comp. dal gr. tocc, tocvtó <;
da profondo senso di colpa. = dal ted. pantragismus (termine coniato da f
f. hebbel), comp. dal gr. tocv * tutto 'e dal
dal gr. tocv * tutto 'e dal ted. tragisch 'tragico '.
. = voce dotta, comp. dal gr. tocv 'tutto 'e da
versi a rima alternata; è caratterizzata dal fatto che il contenuto dei primi due
o relazione con gli altri. = dal malese pantùn, attraverso il fr. pantoun
= dal malese pantùn, attraverso il fr. pantoun (ingl. pantun,
. pantùn) ', voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. tocv 'tutto 'e da turanico
. = voce dotta, comp. dal gr. tocv 'tutto 'e da turanismo
. = voce dotta, comp. dal gr. tocv 'tutto 'e da
deriv. da panturco; voce registr. dal d. e. i. panturchista
del panturchismo. = voce registr. dal d. e. i. panturchìstico
. = voce dotta, comp. dal gr. tocv 'tutto 'e da turco
. goldoni, v -485: -lo mandai dal sartore. / -vi servite di lui
dotta, lat. scient. panurginae, dal nome del genere panurgus (v.
, quel panurgo? = dal nome di panurge (personaggio del romanzo
gargantua et pantagruel di rabelais), dal gr. 7ravo0pyo <; 'scaltro