. = voce dotta, comp. dal gr. tcòcv * tutto 'e da
dotta, comp. da panfj&ori] e dal suff. lat. -formis (da
attribuito carattere divino, senza però distinguerlo dal mondo); la prima forma (che
ingl. pantheism (termine coniato nel 1709 dal filosofo inglese j. fay),
inglese j. fay), comp. dal gr. tocv 'tutto 'e 0eó
; 'dio ', attraverso il fr. panthéisme (nel 1712).
dall'ingl. pantheist (coniato nel 1705 dal filosofo j. toland), attraverso
j. toland), attraverso il fr. panthéiste (nel 1712); cfr
piuttosto panteistiche e luccicanti, ben riuscite dal cóté dionisiaco e generalmente piene di nudità
= voce dotta, comp. dal gr. 7rocv * tutto 'e da
(v.); è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. 7ròcv 'tutto ', r
. = voce dotta, comp. dal gr. rotv 'tutto 'e xéxo£
. = voce dotta, comp. dal gr. toxv * tutto 'e
gr. toxv * tutto 'e dal tema di dixto * voglio, desidero
orientale). = deriv. dal nome dell'isola di pantelleria; voce registr
isola di pantelleria; voce registr. dal d. e. i. pantènna
in pantènna ': frase data come viva dal laugieri er « bastimento con tutte le
una propriamente vale penzolo. = dal fr. pantenne e pantène (provenz.
propriamente vale penzolo. = dal fr. pantenne e pantène (provenz. pantène
(v. pantheon); cfr. fr. panthèe (nel 1686).
= voce dotta, comp. dal gr. roxv 'tutto 'e da
. pietra preziosa tipica dell'india caratterizzata dal fatto di essere variamente colorata e maculata
= voce dotta, lat. panthèra, dal gr. rràvd-yjp -rjpo ^, di
n. 6, registr. dal d. e. i., cfr
pantera, nel 1180 a venezia), dal gr. toxv » >7) pa
* caccia agli animali selvatici cfr. fr. ant. pantière. panterana
; il n. 2 è registr. dal d. e. i. pantéro
= voce dotta, comp. dal gr. mxv 'tutto 'e da
. -anche sostant. = dal sicil. pantisku, var. di pantiddarisku
come ambiente delle terme; fu danneggiato dal fuoco nell'8o d. c
. fazio, ii-6-52: il panteon dentro dal grembo mio [di roma] /
lat. panthèum (o pantheon), dal gr. nàvd-eov o nàv9xi. ov
n. 2, cfr. anche fr. panthéon. la var. tose,
pantino 'o 'pantìne ', dal quale veniva fuori il verbo 'impantinare '
. = voce dotta, comp. dal gr. tzx$ toxvtó <; '
(v.); è registr. dal d. e. i.
che si manifesta con un impulso determinato dal desiderio incontrollato di rompere tutti gli oggetti
= voce dotta, comp. dal gr. nòie, toxvt6 ^ 'tutto
nòie, toxvt6 ^ 'tutto 'e dal tema di xxàto * spezzo ',
. = voce dotta, comp. dal gr. tc . = voce dotta, comp. dal gr. nxc, toxvtó <; ' = voce dotta, comp. dal gr. rexe, travtó ^ 'tutto ' due tacchi alti, sia per garantirsi dal fango o dalla polvere delle
piede del vescovo, omaggio solenne che dal sec. xi fu riservato al papa
in occidente dall'italia (cfr. fr. pantoufle, nel 1465; ingl.
= deriv. da pantofola; cfr. fr. pantouflerie. voce re
. voce re gista. dal d. e. i.
]: 'pantofono': strumento inventato recentemente dal meccanico giuseppe masera a torino, unitamente
= voce dotta, comp. dal gr. toxvtó ^ 'tutto 'e