di colore violetto. = adattamento del fr. pensée 'pensiero '. pansecàl
forme pansecal e parcecal sono registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. toxv 'tutto 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. tocv 'tutto 'e da serbismo
. = voce dotta, comp. dal gr. tocv 'tutto 'e da
(v.); è registr. dal d. e. i. pansessualista
pansessualismo. = voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. toòcv 'tutto 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. toxv 'tutto 'e da
panslavismo 'dei reazionari... nacque dal romanticismo europeo, e in particolare dalle
= voce dotta, comp. dal gr. tcòcv 'tutto 'e da slavismo
. = voce dotta, comp. dal gr. toxv * tutto 'e da
filos.) pansophia, comp. dal gr. toxv 'tutto 'e aocpla
= voce dotta, comp. dal gr. tcòcv 'tutto 'e a7cép
= voce dotta, comp. dal gr. 7tàv 'tutto 'e da sporoblasto
= voce dotta, comp. dal gr. toxv 'tutto', axepeóf;
io e 14); è registr. dal d. e. i.
le nostre energie vitali. = dal fr. pantagruélique (nel 1552).
nostre energie vitali. = dal fr. pantagruélique (nel 1552).
balena di moby dick. = dal fr. pantagruélisme. pantagruellista, sm
di moby dick. = dal fr. pantagruélisme. pantagruellista, sm.
. = voce dotta, comp. dal gr. toòcv 'tutto'e 0-àxaaaa '
bacchette ricoperte di cuoio. = dal fr. pantaléon o pantalón, dal nome
ricoperte di cuoio. = dal fr. pantaléon o pantalón, dal nome dell'
= dal fr. pantaléon o pantalón, dal nome dell'inventore; voce registr.
nome dell'inventore; voce registr. dal d. e. i. pantalèra
2. assicella di legno sporgente dal muro di appoggio, su cui deve
rovenz. mod. panto, fr. pente) 'drappo pendente che
pente) 'drappo pendente che dal lat. popol. spendita, da pendere
, da pendere 'pendere è registr. dal d. e. i.
operazioni guerresche. = deriv. dal nome della maschera venez. pantalone
(v. pantalone1); cfr. fr. pantalonnade (nel 1597).
-tu sei un pantalone! = dal venez. pantalón, nome proprio di persona
mettevano ai cavalli una specie di zuccotto dal quale spuntavano gli orecchi: e adattavano
sformate, certi pantalonacci logori. = dal fr. pantalons (nel 1625),
, certi pantalonacci logori. = dal fr. pantalons (nel 1625), deriv
pantalons (nel 1625), deriv. dal nome della maschera veneziana pantalone (v
le paludi ed ha il suo nome dal suo grido. 3. dimin
= forse adattamento di una forma fr. * pantanière per pantière (v
dalla tua bocca o d'affronti cagionatimi dal tuo scettro. metastasio, 1-iv-296:
sergio] più che una cosa: uscire dal pantano morale in cui si trovava.
sessuali può essere una via d'uscita dal pantano di abitudinaria facilità descrittiva attuale.
di origine incerta; cfr. anche fr. ant. pantarbe 'pietra dura e
7ravtó <; 'tutto 'e dal tema di scpxto * comando, signoreggio
comando, signoreggio '; cfr. fr. pantarque. pantasare, intr
e notte pantasa. = dal provenz. ant. pantaisar (fr.
= dal provenz. ant. pantaisar (fr. ant. pantaisier), deriv
ant. pantaisier), deriv. dal lat. * pji \ antasiàre, dal
dal lat. * pji \ antasiàre, dal gr. 9 ; spettro '. è registr. dal d. e. i. pantedésco