= comp. da panno1 e dal tema di vendere, sul mo
. g. morelli, 99: esce dal mugello gran quantità di formaggio e molto
: alcuni panni d'oro rilucono eziamdio dal rovescio. p. giustiniani, 357:
e fuga del marito dovendo morire, toltosi dal capo il diadema a quello s'appese
più riprese i panni sporchi della cantante dal ponte. -vestire i panni di
disposta a grappoli su assi secondari decrescenti dal basso all'alto, di aspetto conico
necessitato quasi da tante istanze, anche dal desiderio di fuggire, maggiore vergogna, [
, che si usa calare di giorno dal battello. 2. tipo di
seconda falange. = deriv. dal lat. panus 'filo di trama '
nel pannolino, e austeramente alcun sorso dal boccale richiamando ai precordii, manicò de'
per difendersi dalle brutture e conservarsi netti dal sudiciume e dalla polvere, di lavarsi
mercante, come dice zanoia: « dal domestico scrigno sempre esausto / al ladro
: il brutto musetto alzando fuore / dal pigro e verde umore / del suo pannoso
= voce dotta, comp. dal gr. toxv * tutto 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. toxv 'tutto 'e da
= voce dotta, lat. panomphaeus, dal gr. il avopqmoc; comp.
dotta, lat. scient. panopea, dal nome di una delle nereidi (lat
'ó7rxov * arma '; cfr. fr. panoplie (nel 1551) e ingl
toxv 'tutto 'e dal tema di ò7t- 'vedere '(v
: esso poteva escludere... mimi dal panorama pomeridiano, con la salita -l'
torre e lo spettacolo così sublime offerto dal tramonto. 4. figur.
ragazzo] intravede non sono che aspetti lontani dal panorama del suo viaggio verso la vita
osservatore (talvolta anche in posizione elevata dal terreno) in modo da godere di
. 7. locuz. levarsi dal panorama: togliersi di mezzo, non
v'immischiate, non annoiatemi, levatevi dal panorama. 8. dimin.
. = voce dotta, comp. dal gr. toxv 'tutto 'e
); cfr. ingl. e fr. panorama (nel 1796 e, nel
. panoramic (nel 1813) e fr. panoramique (nel 1828).
gr. nocvopixtr / x, deriv. dal toponimo nàvop ^ o<£ (lat.
panormus e panormum); è registr. dal d. e. i.
lat. scient. panorpa, comp. dal gr. 7càv 'tutto 'e
gr. 7càv 'tutto 'e dal tardo 'opre?) 'falce, pungolo
dotta, lat. scient. panapidae, dal nome del genere panapa (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. toòv 'tutto 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. toxv 'tutto 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. toòcv 'tutto 'e tutox
. = voce dotta, comp. dal gr. toxv 'tutto 'e otite
disposti radialmente intorno a un centro, dal quale è possibile abbracciare simultaneamente la
. = voce dotta, comp. dal gr. toxv 'tutto 'e da ottico
= voce dotta, comp. dal gr. toxv 'tutto 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. toxv 'tutto 'e toxtjyt
, sm. filos. termine usato dal filosofo tedesco eduard von hartmann (1842-1906
ciotta, ted. panpneumatismus, comp. dal gr. toxv 'tutto 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ttàv 'tutto 'e da
panpsichismo soltanto in rarissimi casi è attraversata dal brivido creatore della scienza o dell'arte
. = voce dotta, comp. dal gr. tocv 'tutto'e da psichismo
= voce dotta, comp. dal gr. toxv 'tutto 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. 7tàv 'tutto 'e da
, e non invano, / come quasi dal ciel venuto sia. salvini, v-5-1-4