Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.358 - Da BRANDISTOCCO a BRANO (8 risultati)

fan coi brandistocco. = fr. brandestoc, bran d'estoc, brindestoc

duol con- sunse; orbate / spose dal brando, e vergini / indarno fidanzate

me il brando tirannico. = fr. ant. brant, provenz. bran

clava, picca, lancia ': dal francone brand 'fiamma che divampa,

[ecc.]. = fr. ant. branle (sec. xii

il fuoco con le frecce. = fr. ant. brandon 'torcia accesa '

grosso cero '(piacenza): dal francone brand 1 fiamma, tizzo acceso '

incolto', viareggino sbràina 'dirupo': forse dal lat. voràgo -inis 'voragine '

vol. II Pag.359 - Da BRANTA a BRATTEA (17 risultati)

tedesca e italiana, che vivendo staccati dal loro complesso omogeneo, non hanno potuto

minore, branzini e ombrine. = dal ven. bransìn e branzln: cfr.

sicil. vranchia): deriv. dal lat. tardo branchia e branda (v

v. brace), ricalcata sul fr. braser 4 bruciare 'e braiser 4

il significato del n. 2 direttamente dal termine fr. braser 4 saldare '

del n. 2 direttamente dal termine fr. braser 4 saldare '(a fuoco

o manzo brasato, che è il fr. boeuf braisé, tradotto da taluno

quasi bragiato, da brage, o dal fr. braisé. brasatóre, agg

bragiato, da brage, o dal fr. braisé. brasatóre, agg.

del luogo ove brucia il carbone animato dal soffio del mantice. carena, ii-244:

il minerale. = voce lombarda, dal lat. volg. * brasica, deriv

deriv. da brasca3; voce registr. dal tommaseo. brascatura, sf. metall

fin l'anno 1198? = fr. ant. bresil (sec. xii

o braisé (sec. xii), dal francone * brasa, da cui

port. brasil il nome del brasile (dal 1500), perché apparve agli esploratori

brasile3, sm. caffè proveniente dal brasile (ed è qualità pregiata)

. chim. principio colorante, estratto dal legno rosso del brasile. brasìlio,

vol. II Pag.360 - Da BRATTEATO a BRAVARE (4 risultati)

). = napoletano bratti', dal lat. tardo battulum. braunite

. = » voce dotta, dal nome di k. braun. brava

, come noi diciamo, i corbi dal freddo, i naturali e gli altri che

: con un'ironia molto bravamente continuata dal principio sino alla fine di questo poemetto

vol. II Pag.361 - Da BRAVATA a BRAVO (2 risultati)

. c. gozzi, 4-36: dal detto al fatto è troppo mala via,

un soldato comunale, che s'allontana dal suo campo e che s'avanza a

vol. II Pag.362 - Da BRAVO a BRAVO (2 risultati)

con isforzi disperati, e infine, vinto dal dolore, si rovesciò senza mettere un

proprio all'opposto di quel che sembrava dal nomignolo, come dev'essere. de

vol. II Pag.363 - Da BRAVO a BRECCIA (6 risultati)

baldini, i-22: ed ecco tornare dal fiume i guerrieri provati, a radi

= cfr. bravo1: dall'italiano il fr. brave e bravo (sec

cristiani], e procurarne lo scacciamento dal regno, valendosi della loro bravura nell'

pensieri e di voglie talora ombreggiate appena dal nostro cuore, sono da lui state

noiosa illusione di un'inesistente bravura ostentata dal commediografo con schemi europei di dubbia nazionalità

pel passo del ritardatario, il virtuoso dal suo pezzo di bravura.

vol. II Pag.364 - Da BRECCIA a BRENNA (6 risultati)

combattente caduto sulla breccia. = fr. brèche (docum. nel sec.

di ville borghi città, drago / addormentato dal cantar del mare, / la marecchia

= lat. * briccia (dal tema mediterraneo * bricco).

brephotrophium (codice di giustiniano), dal gr. ppecporpocpetov, comp. da ppécpot

lat. bregma -atis (oribasio), dal gr. ppéyij-a -oito <;.

tal brenna. pananti, i-104: dal tanto andar di pegasèo cavallo / ha

vol. II Pag.365 - Da BRENNA a BRETTO (5 risultati)

= voce da ricollegare alle forme del fr. ant. braine, brainne

biscottato. = voce genovese brenosa, dal genov. brenu * cruscone '(

e lombardo bren), docum. nel fr. ant. bren (sec.

. il proverbio lombardo, citato dal cherubini: -chi troppo studia, matto diventa

commesso di negozio che trasportava il vino dal rivenditore al privato, per mezzo della brenta