Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (1 risultato)

, 7-92: d'improvviso, ai là dal velo di pioggia, che il vento

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (3 risultati)

5. folata di vento; movimento provocato dal vento, sventolio; lo stormire delle

dotta, lat. scient. palpus, dal class, palpus 'carezza deverb.

(v. palpo) e dal gr. pula 'mosca '.

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (8 risultati)

portarsi l'inverno sopra gli altri panni, dal francese 'paletot '(paltò)

. imbottitura di materiale isolante per proteggere dal freddo. arpino, 9-145: torino

per le ossa. = adattamento del fr. paletot, che è dall'ingl.

= deriv. da paltone1-, cfr. fr. ant. pantonerie. paltonièra,

= femm. di paltoniere-, cfr. fr. ant. paltónière. per il

n. 2, cfr. anche fr. ant. pautonnière 'borsa '.

di quello stile. = dal fr. ant. e provenz. pautonier

quello stile. = dal fr. ant. e provenz. pautonier,

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (10 risultati)

denominazioni lomb. erba pili fina, fr. stannole, provenz. mod. erbo

di palude, con apocope; cfr. fr. e provenz. ant. palu

per il n. 2, registr. dal d. e. i. cfr.

; nel periodo imperiale fu usato solo dal comandante in capo dell'esercito).

e aulica. carducci, iii-2-176: dal capo in fino a'piedi, / ti

il deflusso) o, anche, dal mare in seguito alla formazione di cordoni

io mandai in quella messi di là dal fiume e per tutte le palude abitate da

. segneri, i-484: i paludi nati dal mare,... quan- t'

campi ove maligna dorme, / macerata dal sol l'atra palude. d'annunzio,

: distesa di terreno che viene inondata dal mare e in cui si ritengono le

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (16 risultati)

al letamaio per raccogliere i liquidi generati dal letame o l'acqua condotta in tale fossa

esso o le acque che vi sono condotte dal canaletto smaltitoio. 3.

le azioni e l'opere che spuntano su dal pelo d'acqua della palude neghittosa dove

subitamente il fuoco diede fiamma. = dal lat. mediev. paludellus, pallutellus (

lat. scient. paludicèlla, deriv. dal class. palus -ùdis (v.

dotta, lat. scient. paludicellidae, dal nome del genere paludicèlla (v.

da palus -ùdis 'palude 'e dal tema di colere * abitare '.

da palus -ùdis 'palude 'e dal tema di colere 'abitare '.

voce dotta, comp. da palude e dal tema di colere 'abitare ';

lat. scient. paludina, deriv. dal class. palus -ùdis 'palude '

= deriv. da paludinai; cfr. fr. paludéine. paludìnidi, sm.

dotta, lat. scient. paludinidae, dal nome del genere paludina (v.

in un paludismo soffocante. = dal fr. paludisme, deriv. dal lat

un paludismo soffocante. = dal fr. paludisme, deriv. dal lat.

= dal fr. paludisme, deriv. dal lat. palus -ùdis 'palude '

'; la var. è registr. dal d. e. i. paiudito

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (8 risultati)

2-128: tu mi levi, pensier, dal paludoso / limo, e fra si

deriv. da palude; voce registr. dal d. e. i.

(v.); è registr. dal d. e. i. paluginare

. da palùgina; è registr. dal d. e. i. palùmbia

lat. scient. palùmbia, deriv. dal class. pdlumbus (v. palombo1

pantanosa e talvolta anche cretacea, coperto dal più al meno di piante, che va

. = voce venez., dal lat. palus -ùdis (v. palude

le manovelle. garzoni, 1-487: dal mestiero di questi [li- naioli]

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (4 risultati)

palustre mergo, / m'hai dolcemente dal mio patrio albergo, / quasi sirena,

vile augel scende a poca esca / dal ciel in ima valle, i miei

grandi come navi. = dal portogli, pamgajava (mod. pangaio)

(mod. pangaio), che è dal malese penjajap. pamiriano,