Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (2 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. palmella (v.

palmella »); è registr. dal d. e. i.

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (11 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. palmella] (v

(o perpendicoli diremo) / che dal palmento pendeno di fuori. / questi,

dei mosti (e, adoperata sin dal medioevo nell'italia centromeridionale, è ancora

battere, colpire '), piuttosto che dal lat. tardo pagmentum 'commettitura '

in area centro-merid. e tose, dal 789 al 1233. pàlmeo, agg

all'umana vita). = dal portogli, palmeira 'albero del cocco,

monte alburno presso salerno. = dal nome del mineralista p. paimeri.

; piantagione di palme. fr. colonna, 2-363: uno excelso palmeto

agrumi. ungaretti, ii-34: né dal rado palmeto diana apparsa / in agile abito

, la var. palmètto è registr. dal guglielmotti. palméto3,

oreficeria; è presente in età moderna dal rinascimento all'ottocento, soprattutto nello stile

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (18 risultati)

per il n. 2, cfr. fr. e ingl. (nel

voce dotta, comp. da palma1 e dal gr. 8àxtuxo <; 'dito'.

il almiere, / da merida e dal paese. / scalzò i piè, con

= deriv. da palma2', cfr. fr. ant. palmier e paumier (

vi-4-305: buone tele communi ci vengono dal bolognese e dalla comarca;...

delle fumarole vesuviane. = dal nome del fisico e vulcanologo luigi palmieri

del vesuvio del 1906, è registr. dal d. e. i.

. da palma 'palma 'e dal tema di ferre 'produrre, generare '

lat. scient. palmiformis, comp. dal class, palma 'palma 'e

class, palma 'palma 'e dal suff. -fórmis, (da fórma

(il piede stesso). fr. colonna, 2-174: cum gli natanti

, secondo la classificazione degli uccelli fatta dal cuvier: palmipedi, tram- polieri,

pes pedis 'piede '; cfr. fr. palmipède (nel 1555).

= dall'ingl. palmyra, deriv. dal portogh. pdlmeira (v.

= deriv. da palma2', cfr. fr. paimiste. paimista2, sm

deriv. da palma2', cfr. fr. paimiste e ted. palmdrossel. il

n. 1 è registr. dal d. e. i. palmisti

e quasi a terra pendenti, sostiene. fr. co lonna, 2-185

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (10 risultati)

dell'olio di palma. = dal fr. palmitine, deriv. da palmite

olio di palma. = dal fr. palmitine, deriv. da palmite *

in cima del coresino, detto palmito, dal quale stilla uno liquore, come è

= dallo spagn. palmito; cfr. fr. palmite. palmitoaioleìna, sf

dotta, comp. da pahnujcó], dal pref. gr. 81- '

nel centro un gigantesco palmizio, dal fusto eretto come una colonna rósa

fusto eretto come una colonna rósa dal tempo. d'annunzio, i-837: oh

: i'ne vedea trenta gran palmi / dal loco in giù dov'orno affibbia 'l

terra. marino, xii-43: ho ricevuto dal signor vialardi li venti palmi di velluto

un palmo di lingua e restano soffocati dal demonio. moravia, iii-18: si arrampicava

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (6 risultati)

e la lancia palmoia. = dal fr. ant. paumoier, denom.

la lancia palmoia. = dal fr. ant. paumoier, denom. da

/ gli staggi scortecciati e fatti lisci / dal roncone e le pertiche bislunghe / e

4-ii-42: canale è quella foce che gionge dal palmone alla bocca. = var

. = voce dotta, comp. dal gr. roxxpói; * palpitazione,

; * palpitazione, vibrazione 'e dal tema di axo7réto 'osservo '.

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (3 risultati)

lo più di forma cilindrica e ricavato dal tronco diritto di alberi o di fusti di

buon palo; / cava né mai dal suo cavaf si lolle / fin che

in parte più vicina o più lontana dal cuore vengono o trafitti o infilzati. nievo