allora / che l'agio v'ebbe dal solingo lito: / disegnò quivi senza
che fiori e venti? se altro bramate dal mio amore, sapete il vostro
/ che invan mirarti brama, / che dal mattino al vespero / te invan
= di probabile origine germanica, supposto dal go tico * bramon 4
* brontolare ', ant. fr. bramer, provenz., spagn.
quello stato per me, tanto bramato dal re di francia. tasso, 4-47:
una schiuma nei labbri. = fr. ant. bramer e bramir col senso
sostantivo brame 4 grido '), dal provenz. bramar 4 gridare, cantare '
non odi cupi bràmìti interrotti / di là dal serchio?
di essa verso di me derivasse massimamente dal corruccio di vedersi trascurata come una bambina
bramose labbra, / tante l'onda fuggìa dal fondo assorta. monti, 17-336:
con furore / o svelle il cor dal petto, o dalla pancia / trae colle
, che pietà! l'uomo divorato dal vizio, l'uomo che si dibatte
una pianta. alamanni, 5-s-727: dal seme, dal pianton, dal ramo
alamanni, 5-s-727: dal seme, dal pianton, dal ramo svelto / ben
5-s-727: dal seme, dal pianton, dal ramo svelto / ben vicino al pedal
rami, dagli rami al stipe, dal stipe alla radice. marino, 290:
le branche ombrose de li alberi, rosse dal sole / tante cicale frinendo s'affaticavano
. rigutini-cappuccini, 28: branca, dal senso di ramo di albero o di pianta
, e questo è uso preso davvero dal francese. a noi basti * parte '
; cfr. provenz. branca, fr. branche (e solo negl'idiomi gallo-romani
dimin. di branca; voce registr. dal tommaseo. branchétto, sm.
le 4 fauci 'dell'uomo: dal gr. ppdcyxtov 4 pinna; branchia '
orna, proprio dei tumori: cfr. fr. branchiome (1909). branchiòpodi
lat. scient. branchiopoda, comp. dal lat. branchiae 4 branchie 'e
lat. branchiae 4 branchie 'e dal gr. tcoó? tcosó? 4 piede
lat. scient. branchiosauri, comp. dal lat. branchiae ('branchie '
. branchiae ('branchie ') e dal gr. oaupo? 4 lucertola '.
scient. b * anchipus, comp. dal lat. branchiae 4 branchie 'e
lat. branchiae 4 branchie 'e dal gr. 7roó <; tco8ó <;
lat. scient. branchiura, comp. dal lat. branchiae 4 branchie 'e
lat. branchiae 4 branchie 'e dal gr. oùpdc 4 coda '.
guardano più spezialmente e più attentamente difendonle dal brancicaménto degli altri. brancicare (
addosso, smaniosamente. govoni, 2-207: dal tanto brancicarle nella siepe / mi avevan
e toccate. pascoli, 1318: poi dal piallaccio egli strappava un pezzo, /
affettati, di tutto il tonno brancicato dal nonno, dal bisnonno. serra, ii-275
tutto il tonno brancicato dal nonno, dal bisnonno. serra, ii-275: bisogna
il cervo d'unghia nera / si sèpara dal branco delle femmine / e si rinselva
40: e svèlti i figli al genitor dal fianco, / e aprir lor le
a mille eroi l'anima schizza / dal gorgozzule oppresso, e brancolando / il tronco
si chiamavano gridando e piangendo, soffocati dal fumo e accecati dalle scintille. d'annunzio
cupo, / può giungere a distorli / dal mutuo folle loro dichiararsi.
pavese, 7-42: poi entrarono facce bruciacchiate dal freddo. una donna, due donne
freddo. una donna, due donne dal grembialone di cuoio, verduriere dei banchi
: dell'inglese brandy, attraverso il fr. brandi. branda3, sm.
quei branda d'allora. = dal nome di branda de'luccioni, capo di
. baldini, 5-83: una baccante dal corpo sottile e con grandi ali verdi
tutte le lor bellezze, si squadrarono tutte dal capo alle piante. idem, i-229
, pareva gli si dovessero staccar nette dal busto. = fr. ant.
dovessero staccar nette dal busto. = fr. ant. e provenz. brandir 1