Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (2 risultati)

'idioma gentile ', come viziato dal ben noto spirito didattico dea- micisiano,

pitagora nel tempio di apollo a branchide. dal pallio tendeva il braccio e l'indice

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (5 risultati)

a quel pallio a che è chiamata dal fondamento de'pretesti giusti suoi titoli.

bianca d'agnello, in uso fin dal v-vi sec., che gira intorno al

pontificale ufizio, e dee essere chiesto dal papa fra tre mesi dal tempo della consecra-

essere chiesto dal papa fra tre mesi dal tempo della consecra- zione, e confermazione

l'ufizio mio / e meglio lo vedrete dal costrutto, / che farete d'un

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (6 risultati)

pare essere l'origine del palloncino lanciato dal 'constitutionnel '. 6

del n. 5 traduce l'espressione fr. ballon d'essai. pallóne,

giuoco del pallone, ordinato in firenze dal gran duca cosmo secondo, l'anno

quando essa ha già incominciato a disfarsi dal sole. -lampioncino alla veneziana.

rigonfia sostenuta da un sottogonna inamidato o dal guardinfante. faldella, iii-120: sbirciava

, 6-365: palloni di vento abbacinati dal merito proprio, arroganti, dispettosi, sprezzanti

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (1 risultato)

chiara. malaparte, 7-637: uscito dal monte di dio, mi inoltrai nel laberinto

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (7 risultati)

apporti quella numerosa marmaglia dei falsi numi dal mondo scioccamente adorati e destinata da mortali

: fu l'oscurità piena, e dal mare / un rombo basso e assiduo.

= voce dotta, comp. dal gr. n&xkoì 'vibro 'e da terapia

(v.); è registr. dal d. e. i.

la feccia. boiardo, 1-5-81: dal fusto uscivan poi cinque catene, / ciascuna

zasco], 363: dal detto sacco fu cavata una pallotta di

dopo il corso di due anni compiti dal giorno della loro pallottazione nell'eccellentissimo consiglio

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (1 risultato)

: dissero che erano anco molto accarezzati dal re che parlava molte volte con loro e

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (4 risultati)

-olio di palma: sostanza grassa di colore dal giallo al rosso scuro, formata da

: fibra tessile ricavata dalle foglie o dal mesocarpo del cocco. giovanni da empoli

di rugose palme. -legname ricavato dal tronco. pigafetta, 86: un

medesima da'padri, la vittoria riportata dal nuovo cristiano delle podestà invisibili. monti

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (3 risultati)

palme portò, ch'ebbe per voi dal mondo, / che sotto il novo

ondeggianti, / che spesso han palma dal timor di morte. -sopraffare,

. -conquistare con la seduzione. fr. della valle, 32: perché di

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (10 risultati)

lat. scient. pdlmaceae, deriv. dal class. palma (v. palma2

alberi. sassetti, 7-380: vanno ignudi dal minore fino al re di questa terra

o gracile, sm.): innervato dal nervo mediano, incostante, flette la

che nasce dall'a- pofisi, cioè dal gonfiamento intorno del braccio. tramater [

gl'inobbedienti con ostinazione e contumacia palmare dal gregge fedele. ghislanzoni, 15-146: come

dubbioso. altri asseriscono che così potè dirsi dal luogo ove si celebrò, cioè nella

palmàns 'che misura un palmo 'e fr. palmaire. il n. 5

lite, o di una promessa fatta dal cliente). giannone, 59

vinto la causa '(ulpiano), dal class. palma, simbolo di vittoria

sia una sprigionatura felice dell'anime innocenti dal tormentoso carcere di questa vita, cotanto

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (11 risultati)

, o sì grande o sì piccolo, dal quale egli non avesse, come dicevano

da palmato1, n. 2, e dal tema del lat. pndere 'fendere

stato soppresso con la riforma liturgica operata dal concilio vaticano ii. = dallo

da palmato1, n. 2, e dal lat. sectus, part. pass

lo cielo. = ant. fr. paumée (nel sec. xii)

n. 1, cfr. ant. fr. paumoyer 'afferrare 'e spagn.

dalla lamina scorrente). = dal fr. paumelle, deriv. da paume

dalla lamina scorrente). = dal fr. paumelle, deriv. da paume '

più noto delle palmellacee, che è dal gr. irocx ^ óc; 'tremolio

dotta, lat. scient. palmellaceae, dal nome del genere palmella (v.

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. palmella (v.