Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (6 risultati)

lat. scient. palingènia, deriv. dal gr. roxxiyyevfy; 'che rinasce

da rcàxiv 'di nuovo 'e dal tema di ytyvofjtai * nasco '.

dotta, lat. scient. palingeniidae, dal nome del genere palingènia (v

voce dotta, lat. tardo palinodia, dal gr. traxlvwsla (comp. da

. = voce dotta, comp. dal gr. ttaxóvco 'spargo 'e ypok

= voce dotta, comp. dal gr. 7caxuv

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (10 risultati)

= voce dotta, lat. palimpsèsios, dal gr. rcaxlfxij ^ atcx;,

. da rràxiv 'di nuovo 'e dal tema di < jjà

jjàfr. palimpseste (nel 1542).

dotta, lat. scient. palinura, dal nome del genere palinurus (v.

dotta, lat. scient. palinuriaea, dal nome del genere palinurus (v.

dotta, lat. scient. pdlinuridae, dal nome del genere palinurus (v.

dotta, lat. scient. palinurus, dal nome del personaggio virgiliano palinurus (

ricco esemplare, cioè nel palio donato dal re francesco i medesimo alla chiesa di piz-

cadde tutto in terra istrangosciato; / e dal capo al piè si stracciò la gonnella

/ e la giubba del palio rosato. fr. colonna, 2-246: era induto

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (22 risultati)

1-i-85: avrebbe dovuto anzi tutto astenersi dal mandare al palio un libro che è la

un avversario designato dalla federazione o scelto dal campione stesso; il vincitore conserverà o

palium (nel 1250 a bologna), fr. ant. paile (nel 980)

della libertà del mondo. = dal fr. patir, denom. da pale

libertà del mondo. = dal fr. patir, denom. da pale '

fattisi tirare a'pa- liscalmi e aiutati dal mare, s'accostarono al picciol legno

/ vèr la nave che sta lunge dal lido. marino, 1-1-122: il

, e palescarmus, nel 1399), dal gr. ttoxùuxax (jto ^,

dotta, lat. scient. palisóta, dal nome del botanico fr. a.

. palisóta, dal nome del botanico fr. a. palisot de beauvois (1752-1820

voce indigena della guiana, attraverso il fr. palissandre e palixandre (nel 1718

= deriv. da palissone-, cfr. fr. palissonneur (nel 1907).

nel 1907). voce registr. dal dizionario delle professioni. palissonatura, sf

ricurva e col taglio ottuso. = dal fr. palisson, deriv. da palis

e col taglio ottuso. = dal fr. palisson, deriv. da palis '

. = voce dotta, comp. dal gr. toscxiv, 'all'indietro '

toscxiv, 'all'indietro 'e dal tema di atpécpw 'volgo '.

copertorio. = etimo incerto: forse dal fr. ant. pale, paile,

. = etimo incerto: forse dal fr. ant. pale, paile, paille

, paile, paille, deriv. dal lat. pallium (v. pallio)

e ha il frutto più rosseggiante. fr. colonna, 2-288: uno [boschetto

passato nel linguaggio scient.), dal gr. toxxloupcx;, di origine incerta

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (12 risultati)

una buca abbastanza fonda. = dal croato patita 'bastone '. palizzaménto

sviluppare nella direzione voluta. = dal fr. pdlisser, denom. da palis

nella direzione voluta. = dal fr. pdlisser, denom. da palis '

primo forzava le palizzate di difesa elevate dal nemico. = deriv. da

, trincea '); voce registr. dal tramater. palizzata (ant. palesata

della marina di napoli, tanto lontana dal lito che non si potessero udire le parole

camminare come un automa, era uscita dal portico e ora seguiva la palizzata di

palizzo \ cfr. provenz. palisada e fr. palissade (nel 1400).

alle navi, si fermaro. = dal lat. mediev. (di area galloromanza

nel sec. xii), deriv. dal class, palus (v. palo1)

v. palo1); cfr. fr. palis (nel 1155).

del centauro, che sono 30 gradi lungi dal polo, e l'altre due stelle