tipo di pavimento. = adattamento del fr. parquet (v. parchetto3),
.: palco molto capace, ricavato dal palco reale caduto in disuso col collocarvi
la moglie, e dice che scenda dal palco e meni la gatta. s.
crebbe / famiglia, i chicchi d'oro dal palco. cassola, 3-27: era
terrazzo ricavato per esigenze agricole o edilizie dal versante di un monte o di una
il dorso scosceso di un piccol promontorio dal lato soltanto che riguarda la terra.
farete cascar quasi merlotti, / adocchiando dal palco or questo or quello. galanti
della terra e l'ultime case. dal palco in terra era finto naturalissimo il
o pazze. tasso, 14-61: così dal palco di notturna scena / o ninfa
giovio, ii-60: io sono stato chiarito dal signor romeo che 'l non aver risposta
fo montar sopra un palco e levarti dal boia quanta testa tu hai. monti
verticali praticati nelle loro cortecce. partendosi dal primo palco di rami, scendono giù
una vicenda: esserne lo sfondo. fr. zappata, 52: il vedere contro
trovai molti gentiluomini napoletani. = dal longob. palko (* balk),
di un locale; controsoffitto. fr. martini, i-346: se l'altezza
e al sacrificio della vita. fuori dal palcoscenico, è un'altra faccenda.
le cose gentili. = adattamento dal fr. palais. pàlea,
cose gentili. = adattamento dal fr. palais. pàlea, sf
dotta, lat. scient. palea, dal class, palèa 'paglia '.
. palaeanthropus e palaeoanthropus, comp. dal gr. 7taxaió <; * antico,
wx; 'uomo '; è registr. dal d. e. i.
sm. ant. giogaia che pende dal collo dei ruminanti. tanaglia, 2-22
del palarco. idem, 4-ii-65: dal mento al fondo del palearco si fanno
barbozzo e l'altra esso palearco. dal palearco, cioè fontana della gola,
= voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió <; antico, vecchio
artico (v.); cfr. fr. palèarctique e paleoarctique (nel 1888
. la var. paleoartico è registr. dal d. e. i.
'paleggiamento ': atto di scaricare dal bastimento grano, sale e altre materie
d'agente da paleggiare1', voce registr. dal dizionario delle professioni. paleggiatura
parecchie se ne trovano nel mediterraneo. dal nome del favoleggiato palemóne, che perì
dei palemoniei, e contiene animali marini dal corpo arcuato, meno consistenti della massima
dotta, lat. scient. palaemon, dal class, palaemon -ónis (v.
(v. palemonio); cfr. fr. palèmon. palemonidi, sm
dotta, lat. scient. palaemonidae, dal nome del genere palaemon (v.
viani, 10-308: il pastore accerbugito dal sole voleva disposarmi lì per lì,
di un incrocio di un deriv. dal lat. palla con l'ital. pala1
scient. palaeocanthocephala, comp. dal gr. rcotxaié ^ 'antico, vecchio
rcotxaié ^ 'antico, vecchio 'e dal lat. scient. acan
= voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió <; 'antico,
= voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió <; * antico,
; * antico, vecchio 'e dal toponimo artide. paleoasiàtico, agg
= voce dotta, comp. dal gr. mxxaió ^ 'antico, vecchio
= voce dotta, comp. dal gr. tcocxató ^ 'antico 'e
= voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió <; * antico '
. = voce dotta, comp. dal gr. toxxouó; * antico '
(v.); è registr. dal d. e. i.
= voce dotta (registr. dal d. e. i.),
e. i.), comp. dal gr. tco- xaió£ 'antico '
prime forme di meccanizzazione del lavoro, dal passaggio dalla produzione artigianale a quella di
= voce dotta, comp. dal gr. 7toxl6 <; 'antico '