Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (4 risultati)

3. biol. palatino. = dal fr. patatai (nel 1694),

. biol. palatino. = dal fr. patatai (nel 1694), deriv

dei verbi frequent.; cfr. fr. palataliser (nel 1900).

nome d'azione da palatalizzare', cfr. fr. palatalisation (nel 1890).

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (12 risultati)

palatina ed il fisciù. = dal fr. palatine (nel 1680),

ed il fisciù. = dal fr. palatine (nel 1680), dal

fr. palatine (nel 1680), dal titolo nobiliare pa latine della

. lat. mediev. palatinatus e fr. palatinat (nel 1611).

di sua maestà, andavano in fiandra. fr. corner, li-2-44: con il

ii de'medici e aperta al pubblico dal 1833; vi sono esposte, fra le

, quella di parma, fondata nel 1762 dal duca filippo di borbone e aperta al

quella di firenze che, fondata nel 1790 dal granduca di toscana ferdinando iii e unita

ii-94: costantino divise il potere militare dal civile, distinse le soldatesche paladine da quelle

ongaro; che li ecclesiastici siino esclusi dal governo politico. di breme, 148

che decorrono nello spessore dell'osso palatino dal canale palatino posteriore o dalla fossa pterigomascellare

-nervo palatino: ciascuno dei rami efferenti dal ganglio sfenopala- tino; distinti in anteriori

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (3 risultati)

= deriv. da palato1; cfr. fr. palatin (nel 1611).

cfr. lat. scient. palatitis e fr. palatite. palatizzare,

, da'denti, dalla lingua e dal palato. lomazzi, 4-ii-42: il cielo

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (15 risultati)

e più si difendono dall'aratolo e dal bue. palato3, agg.

voce dotta, comp. da palato1 e dal gr. òsuvt) 'dolore '.

voce dotta, comp. da palato1 e dal gr. yxtòaaoc * lingua '

voce dotta, comp. da palato1 e dal gr. yp&? *]

voce dotta, comp. da palato1 e dal tema del gr. ypàoco 'scrivo

voce dotta, comp. da palato1 e dal gr. ypàfipta 'disegno, figura

'disegno, figura è registr. dal d. e. i. palatolabiale

v.); è registr. dal d. e. i.

voce dotta, comp. da palato1 e dal gr. rex-qyyj 'colpo,

voce dotta, comp. da palato1 e dal gr. £097) 'sutura '

; la var. palatorafìa è registr. dal d. e. i.

voce dotta, comp. da palato1 e dal gr. oyfioic, 'fessura '.

, palaziali. = deriv. dal lat. palatìum 'colle palatino '.

giovamento e aiuto che dalla palazióne o dal sostegno degli alberi ricevono le viti.

un po'di libri. -seguito dal nome dell'edificio o del proprietario.

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (7 risultati)

un * palazzissimo '. -seguito dal nome dell'edificio di cui si tratta

: palazzo mirena è distrutto, / distrutto dal fuoco. -palazzo dì vetro:

ix-1-277: il passaggio istantaneo di dante dal palazzo del signore di treviso alla ospitalità

bibbia], 1-416: noi siamo salariati dal palazzo. g. bentivoglio [rezasco

interpretare la realtà che sta 'fuori dal palazzo ': questa seccante realtà da cui

cose occorse nella città di padova (dal 1174 al 1338), 390

messo a partito [ecc.]. fr. martini, i-364: el palazzo

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (8 risultati)

caporali, ii-106: si è inteso dal corrier di macedonia, / ove han

.). = voce panromanza, dal lat. palatium (in origine'olle

lepre sono, rispettivamente, traduz. del fr. hotel de ville e interpretazione erronea

hotel de ville e interpretazione erronea del fr. palais-delièvre 'palato di lepre '

.. il palazzotto e la torre dal lato di mare. = dimin.

ben palcate navi, / quando dal porto vengono a misura. =

o <;, comp. dal pref. eù 'bene'e oéxyloc -a-ro ^

, n. 7, probabile calco del fr. étagère. palchettista1

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (1 risultato)

1-28: la moglie del viceré raineri, dal suo palchetto alla scala, dardeggiava col