Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (7 risultati)

6, la voce è adattamento del fr. paillette. pagliettare, tr.

e pagliettano invisibili giardini. = dal fr. pailleter (nel 1606),

pagliettano invisibili giardini. = dal fr. pailleter (nel 1606), denom

deriv. da paglia1, forse attraverso il fr. paillet (nel pagliettone,

. piega della pelle che pende dal margine inferiore del collo dei ruminanti e

. metastasio, 1-ii-849: la pagliolaia che dal muso agli omeri / larga si piega

una... enorme pagliolaia pendentegli giù dal gozzo. 3. scherz. stomaco

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (4 risultati)

dreon sollazzi contadino / s'alza su dal paglion, va dietro al forno / e

lo scrivano col biscotto. = dal fr. paillot (anteriore al 1827)

lo scrivano col biscotto. = dal fr. paillot (anteriore al 1827);

... volarono e passarono spazzati dal vento. banti, 294: mi ravviavo

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (3 risultati)

pagnotte di sterco che sbucan fumanti / dal forno dei cavalli quasi con ghiotto amore.

per insalata, una pagnottina. = dal provenz. panhota, deriv. (con

da pano 'panno'; è registr. dal d. e. i. pago1

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (13 risultati)

. = portogli, pagode, dal pracrito bhagodì 'divino '(sanscrito

(sanscrito bhagavatì); cfr. fr. pagode (nel 1553) e ingl

), var. di phagger -gri, dal gr. cpàypo?, di etimo

dotta, lat. scient. paguridea, dal nome del genere pagurus (v.

dotta, lat. scient. paguridae, dal nome del genere pagurus (v.

nei mari temperati e caldi, caratterizzati dal fatto di celare l'addome nudo

astaci, le tacinee, li paguri. fr. colonna, 2-147: da questo

paguro bernardo è un povero mollusco, dal quale è giusto pretendere che offra il

passato nel linguaggio scient.), dal gr. n&youpoc;, comp. da

da circa quattro milioni di persone, dal kashmir meridionale alle valli dell'himàlaya,

pahari occidentale o iunsari). = dal sanscrito pahari [bhàsfi] '[lingua

anche con uso aggett. = dal persiano pahlavi, pahlavik (agg. che

palio, forse per influsso dell'ant. fr. paile. pain,

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (8 risultati)

, / un bel pendant di perle dal pennone, / come il par d'orecchini

troverai doi nervi grandi che de- scendeno dal cervello dal sexto pare degli nervi. redi

nervi grandi che de- scendeno dal cervello dal sexto pare degli nervi. redi,

stanno alle due estremità del giogo dal lato di sotto, che servono ad

trasporto delle scorie provenienti dall'altoforno o dal convertitore. 3. ant. caldaia

: zenesio, figliolo d'antonio parolaro dal borgo san donino,... per

, 5-230: l'acqua bollente solleva dal fondo del paiolo i ravioli. muratori,

: la massaia aveva levato le castagne dal paiolo.

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (6 risultati)

deverb. da pairar, che è dal lat. parare 'parare, preparare '

. la var. paiza è registr. dal d. e. i.

e menollo davante al soldano. = dal fr. paysan (v. paesano)

menollo davante al soldano. = dal fr. paysan (v. paesano).

(una persona). = dal nome del pakistan, stato dell'asia meridionale

. della ruota..., voltata dal corso delle acque con le sue pale

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (9 risultati)

discosta dall'acqua, e il girone dal remo impugnato verso poppa. g.

un solo rematore nelle battane spingendo l'acqua dal- l'una e dall'altra parte.

altra parte. pascoli, 669: vide dal righino alto di poppa / sporger le

mancato il vero governo, ci furon dal vento e dal mare con gran furia

vero governo, ci furon dal vento e dal mare con gran furia fracassate e rotte

., di un ventilatore), considerata dal mozzo all'estremità libera. -anche:

sezione della voluta che messa in giro dal vapore spinge indietro l'acqua e avanti

a testa di luccio. = dal turco pala. pala2, v

a palo. montale, 2-79: dal rostro del palabotto si capovolsero / le