Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.347 - Da BRACCONAGGIO a BRACE (4 risultati)

sorde o di svanite. = fr. braconnage * caccia con i bracchi '

deriv. da bracconaggio-, ma cfr. fr. braconner 1 cacciare con i bracchi

gli si contano le costole. = fr. braconnier 'valletto per la caccia '

frodo '(sec. xvii), dal lat. mediev. braccónàrius (cfr

vol. II Pag.348 - Da BRACHERIA a BRACHIERE (9 risultati)

cascando dalla padella nelle bragie, cioè dal vizio nell'impostura. vittorini, 5-60

di presunta origine germanica; cfr. fr. braise (brese, sec. xii

sotto un pastranino che mal lo difendeva dal ribrezzo della stanchezza e del sudore rappreso

anteriori dei quattro ultimi nervi cervicali e dal primo nervo dorsale. tommaseo [

= voce dotta, comp. dal lat. brachium e dal gr. hxyoc

, comp. dal lat. brachium e dal gr. hxyoc, 4 dolore '

. = voce dotta, comp. dal gr. @paxù <; 'breve '

voce dotta, lat. tardo brachycatalecticus, dal gr. (3paxu>tat

dotta, lat. scient. brachyccra, dal gr. 3paxù? 'breve '

vol. II Pag.349 - Da BRACHIESOFAGO a BRACIOLA (14 risultati)

ventre, cinture delle brache '. dal lat. tardo bràcàrius (sec. iv

voce dotta, comp. da brachi- (dal gr. ppaxó? * breve

linda '. = voce dotta, dal gr. 3paxò? 4 breve 'e

lat. scient. brachilagus, comp. dal gr. 3paxò? * breve

voce dotta, lat. tardo brachylogia, dal gr. 3paxu- xovtoc (comp

tozza. = voce dotta, dal gr. 3pax6 <; 4 breve '

lat. scient. brachiopoda, comp. dal lat. brachium 4 braccio 'e

lat. brachium 4 braccio 'e dal gr. rcoói; rco8ó <; 4

. = voce dotta, comp. dal gr. 3p « x6 <; '

lat. scient. brachysaurus, comp. dal gr. 3paxòg 4 breve 'e

= voce dotta, comp. dal gr. fipàxuotot; superi, di

di esso. = voce dotta, dal gr. 3pax ^ <; 'breve

vende brace. = voce registr. dal tommaseo. braciaiòla { braciaiuòla),

balcanico, sono un poco sorpresi dal vasto braciere suscitato laggiù [in grecia]

vol. II Pag.350 - Da BRACIOLO a BRAGO (16 risultati)

sia fatto, specialmente sul viso: dal barbiere, per esempio. pratolini,

. = voce dotta, comp. dal gr. $pa8u <; * lento '

. = voce dotta, comp. dal gr. ppasó? * lento *

; 'lento'e nènoiq 'digestione'; cfr. fr. bradypepsie (docum. nel 1584

dotta, lat. scient. bradypidae, dal nome del genere bradypus (cfr.

dotta, lat. scient. bradypus, dal lat. bradypus 'ottarda ',

lat. bradypus 'ottarda ', dal gr. 3pa8ù7tou <; -o8o <;

= voce dotta, comp. dal gr. 3poc8u <; 'lento '

larve tacite si movevano nella nebbietta rischiarata dal novilunio, ondeggiavano, dileguavano: erano

controllato, freddo, alieno per orgoglio dal meravigliarsi; tuttavia con un fondo brado

a cui 'l bredone. = dal francone brado * parte carnosa del corpo '

vecchia moglie. = fr. braisière: cfr. braciere.

, 133: quelli erano tanto trasformati dal loro essere, che egli erano più

sono entrati nel gregge nero e sbràitano / dal brago. c. e.

il grifo e le zampe dentro e sotto dal cumulo della gianda, dirà la sua

di probabile origine prelatina; cfr. fr. ant. brai, provenz. e

vol. II Pag.351 - Da BRAGOTTO a BRAMANO (6 risultati)

fiocchi. svevo, 3-876: dal porto tentava di uscire a forza di

quelle casette candide, di legno, dal tetto a terrazzo, galleggianti fra i

sentieri. = voce della lirica, dal provenz. braidir braire (secolo xii

tigna brama, / colui potei che dal servo de'servi / fu trasmutato d'arno

i mortiti, i berlingozzi. = fr. ant. blanc-mangier. bramànico

3paxp. ave <;; cfr. fr. brachman, brahmane.

vol. II Pag.352 - Da BRAMANTE a BRAMITO (1 risultato)

difficultà de la separazione della cosa bramata dal bramante, la quale acciò non sazie