di affitto per indicare la garanzia richiesta dal proprietario. = comp. da paga1
modo chiamavano una paganea. = dal gr. mod. trayavla, dallo slavo
caratteri e peculiarità mutuate dalla religione, dal pensiero e dalla cultura pagana ed estranee
e in cilicia e siria, convertiti dal paganesimo, salute. pulci, 25-188
-atteggiamento intellettuale e spirituale caratterizzato dal rifiuto di ogni trascendenza e religiosità.
(v. pagano); cfr. fr. paga nis me (
, 1-19: poi si partì, portato dal furore, / e terminò passare in
= deriv. da pagano; cfr. fr. ant. paienie (nel 1155)
iii-238: hanno derivato [i poeti] dal cielo colori per la terra, hanno
età e che si sono lasciati trasportare dal desiderio di aumentar gli errori pagani.
della divinità, quali erano stati concepiti dal pensiero religioso e dalla teologia del mondo
concezione della realtà estranea a quella elaborata dal pensiero e dalla morale cristiana e dalla
della voce 'pagano ', che dal senso primitivo di villico passato a significar
: il passaggio al signif. religioso (dal sec. iv) si deve al
comandamento facto a lui da'signori o dal camarlengo. castelvetro, 8-2-236: dopo
mai ogni primo del mese di farsi pagar dal fattore venti ducati di salario. bernari
furono promesse in tempo della sua creazione dal vescovo di valenza, come di pagare
essa [strada], comincino fin dal primo a pagare il giusto e in danaro
mediev. pagare (nel 421) e fr. payer (nel 1175).
mallevadore, n. 8. -dal cattivo o mal pagatore, 0 aceto 0
le pagelle. ojetti, 1-25: fin dal primo mese le sue pagelle segnarono temperature
un professionista. = voce dotta, dal lat. pagella, dimin. di pagina
. del n. 7 è registr. dal d. e. i.
class. pjì \ ager -gri, dal gr. cpàyp0? (v. pagro
scambio di suff.), deriv. dal class, opàcus (v. opaco
galanteria. = etimo incerto: probabilmente dal fr. ant. page (nel
. = etimo incerto: probabilmente dal fr. ant. page (nel '
), che è, secondo alcuni, dal lat. pathicus, paticus (gr.
'cinedo 'e, secondo altri, dal gr. toxisiov 'giovi
'giovi netto 'o dal lat. popol. * pagicus, deriv
a tramontana. = deriv. dal lat. * opacìvus (v. bacìo
-incastellatura posta intorno alla pianta per difenderla dal gelo. imperiali, 4-203: or
. della casa, iv-206: guardatevi dal diavolo, messer carlo, che voi
7. -levare, allontanare la paglia dal fuoco; tenere insieme la paglia e
plebaglia / se di mover gli aggrada dal suolo anche una paglia. giordani,
= voce di area panromanza, dal lat. volg. * palja per
ranieri, 1-i-35: nel fondo usciva dal muro un muricciuolo, dove era un pagliaccio
alla fodera del pagliericcio; cfr. fr. paillasse (nel i25°)
sta dentro. pascoli, 54: dal pagliaio, dentro il cielo oscuro / saluta
. -fare a cavare il filo dal pagliaio', essere disposto à partecipare a
; la var. pagliaiolo è registr. dal dizionario delle professioni. pagliana,
deriv. da paglia1', è registr. dal d. e. i. paglianculo
pagliain culo è registr. dal devoto-oli. pagliara, v.
pagliardo! - squartatelo! = dal fr. paillard (nel 1430) in
! - squartatelo! = dal fr. paillard (nel 1430) in origine
colore del piumaggio; è registr. dal d. e. i.
compiuta piuma, lo quale, mosso dal disio, con ambedue l'ali vibra
ma molto più spirituale donzella, quando dal pagliaréccio casino vidde che usciva venerabil romita
liburnio, 1-70: essendomi sonnacchioso tutto dal pagliericcio levato. bandello, 2-25 (
. tarchetti, 6-i-312: due tavole traforate dal tarlo sostenevano in un angolo un pagliericcio