Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (8 risultati)

deriv. da paese; cfr. ancne fr. ant. paisan [(] (

il mio frate amostante? = dal fr. ant. paisant (nel 1160

mio frate amostante? = dal fr. ant. paisant (nel 1160)

denom. da paese \ cfr. anche fr. ant. paisier 'intro

allotta era una schiena di sassi arsicciati dal sole. boiardo, 1-181: con

deriva il nome, che, fin dal basso medioevo, valse a designare insieme

non è possibile che possa esser capito dal mio capo né digerito dal mio stomaco

possa esser capito dal mio capo né digerito dal mio stomaco; benché...

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (11 risultati)

era stato facto adelentado de quelli paexi dal dicto signor armi- rante. caro,

a'giovanetti certi proverbi sentenziosi anche usati dal popolo, che contengono qualche bell'avvertimento

maffei, 10-iii-14: se la saetta venisse dal cielo, sarebbe esposta

ii nuovo paese, filofascista, uscì dal 1922 al 1925); e il quotidiano

quotidiano romano di sinistra pubblicato a partire dal 1948, e che dal 1949 ebbe

pubblicato a partire dal 1948, e che dal 1949 ebbe con paese sera un'edizione

, avendo assorbito uella d'origine fin dal 1963, ne mantiene l'inirizzo politico

e volontà politica che sarebbe risultata espressa dal suffragio universale); tale contrapposizione è

avranno conformità con i paesi naturali illuminati dal sole, se essi paesi dipinti non

, paesi', giudicare un vino unicamente dal luogo di provenienza, indipendentemente dal pregio

unicamente dal luogo di provenienza, indipendentemente dal pregio. -anche al figur.:

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (8 risultati)

dal valore intrinseco, sulla suggestione del

dice del giudicar la bontà del vino dal luogo ond'egli nasce: e figuratamente

trasferisce a quelli che giudicano delle cose dal solo nome del facitore. -cavalcare

e scoprir paese nuovo. -sgombrare dal paese: andarsene. borgese, 6-79

d'oro. / ch'ei sgombri dal paese: o ch'io me n'innamoro

pala1; cfr. provenz. paes e fr. ant. pais (nel sec

nord-occidentale del lazio e, a partire dal sec. xvi, se ne ricavarono

di maria maddalena de'medici a partire dal 1620, traendo il materiale dalle cave

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (6 risultati)

, le sequenze di paesaggi puri dipinti dal dosso per le camere estensi; ma

spiegare che non era napoletano e che dal suo paesùcolo di montagna si vedeva, si

, con dimenìo e sudore. = dal ligure pafaero (v. paldiferro);

d'inghilterra a tutto potere di cacciar dal governo il paffuto cavaliere walpole. monti

mi vedresti liscio, paffuto, abbronzato dal sole come un cacciatore. imbriani, 7-158

mercé che troppo mangiate, conforme apparisce dal vostro ventre paffuto. c. ferrari

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (6 risultati)

, / spettro paffuto e guercio / dal faticoso voi! 2. che ha

, 12: sospirava, movendo gli occhi dal viso paffutello e smarrito del suo secondogenito

che, secondo il mito, sarebbe nata dal mare nei pressi di tale città.

lat. scient. paphiopedilum, comp. dal gr. nàcpioi; 'di afrodite

ambasciatori] comandato che prendessero la paga dal camarlingo per loro dispensa. a.

con valore aggett.): caratterizzato dal pagamento delle retribuzioni (un giorno della

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (6 risultati)

senza paga. -figur. riscatto dal peccato, redenzione operata da gesù cristo

i., 3459), deriv. dal lat. opàcus 'ombroso '(

forza di pagaie. = dal fr. pagaie (nel 1686),

di pagaie. = dal fr. pagaie (nel 1686), deriv

pagaie (nel 1686), deriv. dal malese pengajoeh, pangayong. pagaiare

= denom. da pagaia; cfr. fr. pagayer (nel 1686).

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (2 risultati)

alla consegna: quello che viene compiuto dal compratore al momento della consegna della merce

istantemente a farlo e trarre il pagamento dal diminuire le spese delle genti d'arme

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (3 risultati)

. -manifestazione di ossequio. fr. morelli, 289: io stimava di

. -essere in grado di redimersi dal peccato. lacopone, 1-12: non

al vento, / e liberata poi dal paladino / gli tolse bigliadoro in pagamento.