Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (4 risultati)

: ora el detto muro teneva cominciandosi dal campo delli assiri, dove tito avea

divinità o di personaggi soprannaturali. fr. serafini, 473: io, che

o drappo o baldacchino posto per riparo dal sole o dalle intemperie in un balcone

abitatori della città dormono in letti alti dal suolo, con coltre e padiglioni disopra che

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (5 risultati)

il coro e l'altare, per ripararli dal gelo dell'infinito, è sospesa una

di muratura, per lo più separata dal corpo centrale di un edificio o collegata

posti davanti ai palazzi reali e staccati dal corpo dei palazzi medesimi, destinati a

non m'inganno, presero questa nominanza dal parpaglione... forse perché, posando

antiche, la parte della goletta che dal collo si allarga sul petto, sulle

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (12 risultati)

porpora bordato di oro e composto superiormente dal colmo e dalle cortine che formano il

sorta di scala a bastoni che, sorgendo dal suolo in forma circolare con gran pianta

3, 14 e 21, cfr. fr. pavillon e pavillon [de voreille]

. = voce dotta (registr. dal d. e. i.).

forma del tallo); cfr. fr. padine. padinga, v

destinata all'alcova del padiscià. = dal persiano pàdishàh, pàdshàh, bàdshàh (turco

v. scià); cfr. anche fr. padishah, padichàh e padicha (

. da savary (nel 1771), dal fr. padoue (nel 1642)

da savary (nel 1771), dal fr. padoue (nel 1642),

leone detto il padovano. = dal fr. padouan (nel 1695) *

leone detto il padovano. = dal fr. padouan (nel 1695) * medaglia

deriv. da padovano; voce registr. dal d. e. i.

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (3 risultati)

con danari ebbero la rocca di faluza dal castellano. relazione anonima della guerra di

: / e con prieghi e sospir dal padre ottenne / di comparire a far

. montale, 5-95: eccoti fuor dal buio / che ti teneva, padre,

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (4 risultati)

.. potuto spogliare delle miserie ereditate dal primo padre adamo. ghislanzoni, 18-137

quale, fra gli altri, cicerone; dal 2 a. c. entrò a

ii-3-355: per essere provenuto egli stesso dal gran padre kant, la sua polemica contro

, in coro, reclamarono fra formica dal provinciale, allorché venne a visitare il

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (7 risultati)

, 56: venutami poi una ubedienza dal nostro patre vicario generale,...

il padre provinciale se l'aspettava fino dal principio del discorso. pirandello, 8-180

noi con essolui a roma a impetrare dal santo padre che nel difetto della troppo

a corte ritornossi accompagnato, / adorato dal popol padre santo, / e quel benedicendo

venivamo da coteste bande di roma mandati dal padre grande, cioè dal sommo pontefice,

roma mandati dal padre grande, cioè dal sommo pontefice, e che desideravamo apprendere

sono dette fuori di tempo dal petrarca, non avendo egli più

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (12 risultati)

spirito santo... il qual procede dal padre e dal figliuolo. leggenda aurea

.. il qual procede dal padre e dal figliuolo. leggenda aurea volgar.,

con le galle nelle gambe che procedono dal padre o dalla madre che l'hanno.

: nell'industria discografica, esemplare ricavato dal disco di cera inciso durante l'audizione

: esemplare in rilievo che si ricava dal disco di cera inciso durante un'audizione e

pananti, iii-122: il nero è generato dal sole, padre della vita e della

, / e questo padricciuol che è qui dal lato, / con questa donna che

la var. umbra paté è forse dal vocat. padrefamiglia { padre-famìglia)

gli uomini a'primi tempi del mondo legati dal nodo d'un reciproco amore fraterno;

come si dice famigliarmente, che tira dal padre. solinas donghi, 2-6: le

vaticano ii, era recitato o cantato dal solo sacerdote; attualmente è prescritta la

s'impadroniva allora del lettore, lungi dal provocargli l'angoscia o la nausea,

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (3 risultati)

superiorità. sbarbaro, 6-99: scantonato dal tempo e dallo spazio, / guardare

(v.); cfr. anche fr. pére èternel. pàdreto [

la sua fanciullezza, si fece cresimare dal suffraganeo de l'arcivescovo e pigliò vittore per