avvicinarsi di carlo di valois, nominato dal papa paciaro in toscana, la nuova
mente e dibonariamente. = dal fr. ant. paisiblement (v.
mente e dibonariamente. = dal fr. ant. paisiblement (v. pacievole
voli e tranquilli. = dal fr. ant. paisible (nel 1100
voli e tranquilli. = dal fr. ant. paisible (nel 1100)
neutri che l'avevano vigliaccamente contemplata dal balcone. = voce dotta,
pacis (v. pace) e dal tema di ferre 'portare '.
un tempo durante la messa era baciata dal clero in sostituzione del- l'amplesso di
più ritorlo senza sua licenza, acciocché dal loro caro consorte, col quale e
pazientemente. leonardo, 2-118: conosciuta dal mercatante facetamente la già fatta ingiuria essere
giambullari, 4-ii-313: pacificamente erano intesi dal popolo. -pacatamente. rosmini
i consiglieri di luigi ix lo dissuadevano dal pacificare gli stranieri: s'indeboliscano pure
, astretti più tosto dalla necessità e dal bisogno... che per beneficio
, 988: il re britannico era stato dal parlamento e da'suoi popoli, non
mi pare ancora che trarre possiamo che dal servire fedelmente grato e cortese signore ci
del secolo xiii e xiv, fu consacrata dal vescovo milani nel 1593. carducci,
spirituale, che deriva dall'appianamento o dal superamento di pensieri angosciosi, di afflizioni
renzo era un giovane pacifico e alieno dal sangue, un giovane schietto e nemico
scala del paradiso, 253: quando dal sonno noi ci leviamo buoni e soavi
francia e de'prìncipi confederati, passò dal paese degli svizzeri in quel de'griggioni
molai, / femmina e maschio che dal primo bacio / stanno tra loro come
come pane e cacio. -ispirato dal desiderio di pace. bisaccioni, 1-21
/ che '1 re don giam doveva dal suo lato / render, come colui
, 1-301: se furenti modi / dal pacifico tempio / voi non cacciate e
quieta. -che non è agitato dal vento o dalle tempeste, calmo,
, magistrati di forlì che, eletti dal principe in numero di novanta, per sei
eventuali tumulti. caro, 12-i-197: dal bernardi ritraggo che 'l negoziar di qua
pacis (v. pace) e dal tema di facère 'fare '.
dei più deboli; si distingue inoltre dal cosmopolitismo, che rivendica il superamento di
una generica aspirazione alla pace universale o dal desiderio di evitare il rischio della guerra
a subire soprusi senza reagire. = dal fr. pacifisme (nel 1845),
subire soprusi senza reagire. = dal fr. pacifisme (nel 1845), deriv
da un intelligente spiritualismo. = dal fr. pacifiste, deriv. da pacifisme
un intelligente spiritualismo. = dal fr. pacifiste, deriv. da pacifisme '
che è proprio dei pacifisti; che deriva dal pa cifismo.
pittoresca parola di 'panciafichista ', inventata dal povero luigi bertelli ossia vamba: la
che dimenticata, fu rimessa in onore dal 'duce ', benito mussolini,
serafico, ventilato insieme dall'asma e dal ventaglio, irraggiava un volto largo e
dell'oceania (pogostemon patchouly), dal quale si estrae un olio essenziale con
di pasciulì. = adattamento del fr. patchouli (nel 1826), dall'
di ghiaccio '), attraverso il fr. pack (nel 1866).
causate soprattutto dalla diversa disponibilità idrica; dal punto di vista antropico, accoglie una
: sfondo padano con la nebbia mulinata dal vento. g. raimondi, 2-211:
la francia. = adattamento del fr. pas de deux, comp. da
castagna che sfrombola nei boschi / liberala dal riccio, castagnaio! / insaccala; ché
compimento delle funzioni fisiologiche senza scendere dal letto. lippi, 3-19: vedendo
elettrica. pirandello, 8-1150: pende dal soffitto, filo e padellina, una
deriv. da padella: voce registr. dal dizionario delle professioni (per il n
(per il n. 1) e dal d. e. i. (per
ca- poral maggiore versa con cauta dose dal padellòtto del fricò una mistura di lardo