. = voce dotta, comp. dal gr. ttocx ^ 'grosso, spesso
xecpaxf) 'testa '; è registr. dal d. e. i. pachicefalini
dotta, lat. scient. pachycephalinae, dal nome del genere pachycephalus (v.
. scient. pachycephalus, comp. dal gr. natyùc, * grosso,
. = voce dotta, comp. dal gr. ncc / yc, 'grosso
. scient. pachycholia, comp. dal gr. naypc, 'grosso, spesso
= voce dotta, comp. dal gr. nayóc, 'grosso, spesso
1769-1832) comprendente ungulati non ruminanti caratterizzati dal corpo tozzo e dalla pelle spessa,
pachydermus (plur. pachydermata), dal gr. 7raxó8eppo < ^, comp.
e sépjxa 'pelle '; cfr. fr. pachyderme (nel 1576).
= voce dotta, comp. dal gr. rox'grosso, spesso ',
. pachiderma); è registr. dal d. e. i.
. scient. pachyhaemia, deriv. dal gr. toxxuainoc;, comp. da
= voce dotta, comp. dal gr. nuyfa 'grosso, spesso '
nuyfa 'grosso, spesso 'e dal lat. gyrus 'circonvoluzione '.
= voce dotta, comp. dal gr. rcoxu; grosso, spesso e
= voce dotta, deriv. dal gr. 7taxuxó <; (da nayfa
= voce dotta, comp. dal gr. ncc / óc; 'grosso
(v.); è registr. dal d. e. i.
indica processi infiammatori; voce registr. dal d. e. i. pachìmero
, lat. scient. pachymerus, dal gr. 7raxu (xepy) ^,
. scient. pachymorphus, comp. dal gr. ncc / yc, * grosso
. = voce dotta, comp. dal gr. ncc / h; 'grosso
(v.); è registr. dal d. e. i.
= dallo spagn. paquipade, comp. dal gr. 7taxó£ 'grosso, spesso
. = voce dotta, comp. dal gr. ncqfa 'grosso, spesso '
. = voce dotta, comp. dal gr. rzcqfa 'grosso, spesso '
. = voce dotta, comp. dal gr. 7raxù <; 'grosso,
(v.); è registr. dal d. e. i. pachipleurite
. = voce dotta, comp. dal gr. noc / yt; 'grosso
un albero da 6 a 7 m, dal tronco coperto di una corteccia cenerina,
, sm. chim. glicoside estratto dal pachirizo e in partic. dalla specie
pachyrrhizus angulatus. = deriv. dal nome del genere pachirizo, col suff.
. dei glicosidi; voce registr. dal d. e. i. pachirizo
. scient. pachyrrhizus, comp. dal gr. 7raxu£ 'grosso, spesso '
, lat. scient. pachirrinus, dal gr. 7raxuppiv -pivo ^, comp.
. = voce dotta, comp. dal gr. nctyfa 'grosso, spesso '
. scient. pachysandra, comp. dal gr. 7raxu 'grosso,
lat. scient. pachysaurus, comp. dal gr. ¦ ncc / yc
rossette; è costituito da alcune specie separate dal genere 'pteropus 'e da alcune
lat. scient. pachysoma, comp. dal gr. ¦ kayfa '
lat. scient. pachystachys, comp. dal gr. 'grosso, spesso '
^ 'spiga '; è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. ncc / ù; 'grosso
lat. scient. pachyura, comp. dal gr. 7to- / uc; '
lat. scient. pachyuromys, comp. dal gr. tra ^ ut; '
= voce dotta, comp. dal gr. tto / o? 'grosso
. = voce dotta, comp. dal gr. toxyùc 'grosso, spesso
e. i.), comp. dal gr. nbyyri 'brina 'e
... di levare messer azzo dal suo proponimento e di paciarlo con messer