Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (3 risultati)

ordini'. insieme di ordini parziali emanati dal comandante durante il periodo di tempo che

semplici righe della composizione a dilungo tirata su dal 'pacchettista '...,

più tardi, nel giorno istesso furono raggiunti dal pacchetto che fa il tragitto ordinario da

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (10 risultati)

femm. di pacchiano; voce registr. dal d. e. i. pacchianeria

dopo due giorni di baldoria, brilli dal vino, eccitati dai canti, i

di pacchiani ora spaventati ora ub- briacati dal gran 'ballo 'in cui..

a bocca aperta ', deriv. dal class, patere 'essere aperto ';

. * pachylus, * paculus (dal gr. noc / uk6

3-84: un pacchiarotto, rossigno, dal naso arricciato come quel del mortaio e

ma nel vedere come il porco aioppiato dal pacchio in un tempo manuca, ragiona

, / da odor di broda e dal pacchio tirati, / corrersi a empier come

loredano, 8-29: col tampino gonfio dal pacchio e con la lingua intricata dal

dal pacchio e con la lingua intricata dal soverchio bere. fagiuoli, xv-143: a

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (12 risultati)

denom. da pacchiuco; voce registr. dal d. e. i. pacchiuco

crescita delle erbe infestanti, come riparo dal gelo o come concime a lenta decomposizione

alzava ogni tanto con impeto lirico su dal pacciame. 2. per estens

, cfr. pàccio1', è registr. dal d. e. i.

: non se deve la prudenzia offendere dal paccisco riso. = var.

a cui corrispondono tariffe di pagamento fissate dal ministero delle poste e telecomunicazioni (e

librerie). leopardi, iii-36: dal signor antonio fortunato stella di milano fu

: informati se pennacchietti ha ricevuto da dal fiume un pacco di lettere a carlo alberto

tratto, abbassando gli occhi, che dal ventre di vittorio, squarciato, pendeva un

di pergamena, che vengono ulteriormente assottigliate dal battiloro a colpi di martello. 5

me ne ho fatto cedere un paccotto dal dottore de santis. = dall'oland

10 e costui... veniamo dal nord ove facemmo discreti affari coi bakuri.

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (5 risultati)

= dallo spagn. pacotilla, attraverso il fr. pacotille (nel 1723)

interessi, pretese o diritti) e dal reciproco rispetto di sovranità, indipendenza e

per conseguenza. pascoli, i-259: dal principio alla fine della sua vita,

pia- queli. guicciardini, iii-6: dal re d'inghilterra gli fu significato avere

e leghe non si prevariche e decline dal giusto, onesto ed utile commune.

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (9 risultati)

sono che l'equilibrio delle passioni prodotto dal non desiderare e dal non far ciò che

delle passioni prodotto dal non desiderare e dal non far ciò che contradice alla natura

così questi umani appetiti per diverse calli dal principio se ne vanno, e uno solo

io da quella gente turpa / disviluppato dal mondo fallace * j lo cui amor molt'

a- nime deturpa; / e venni dal martire a questa pace. boccaccio,

questa pace. boccaccio, vii-134: dal qual [bene temporale] menati per

e della teologia cristiana, esistenza redenta dal peccato e santificata per opera della grazia

la distinzione che già facevano gli angeli dal presepe di gesù risalienti al cielo:

vorrebbe partire dall'anima né l'anima dal corpo; e questa pace è rotta e

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (3 risultati)

, dipendendo a sua volta quest'ultima dal rapporto dinamicamente reciproco che le singole parti

cui furono deposti i vari cimeli asportati dal tempio di gerusalemme (e la dea

): la quale non potendo io avere dal padre di lei, come amico,

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (8 risultati)

che morto in terra giace / vinto dal crudo amor, riposa in pace.

. = voce dotta, comp. dal gr. 'grosso, spesso 'e

&xpa 'estremità '; è registr. dal d. e. i. pachiano

lat. scient. pachyantus, comp. dal gr. 7tocxu£ 'grosso, spesso'e

8tv9-o <; 'fiore'; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. pacheablefarosis, comp. dal gr. ttaxù <; '

var. pacheoblefarosi, registr. dal d. e. i., è

lat. scient. pachycardia, comp. dal gr. tkxjrà; 'grosso,