Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (5 risultati)

da el8o < 'forma'); cfr. fr. ovoide (nel 1769).

suff. peggior.; è registr. dal d. e. i.

. modanatura ornata con ovoli. fr. colonna, 2-35: eziam importa il

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1)

regolare, e in seguito è caratterizzato dal cappello conico di colore giallo o rosso

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (38 risultati)

volva che è bianca pare un uovo. fr. leonardi, lxvi-2-307: ovoli all'

chiamansi ovoli quelle ciocchettine che si levano dal pedale di un vecchio ulivo, e

. = voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1)

. ovum (v. ovo1) e dal gr. xóyo <; 'discorso

. = voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1)

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1)

n. 2); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1)

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1)

. ovum (v. ovo1) e dal tema di porre (v.

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1)

. ovum (v. ovo1) e dal tema del gr. axoiréo)

axoiréo) 'osservo '; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1)

(v.); è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1)

sf. biochim. vitellina ricavata dal tuorlo d'uovo nel quale è combinata con

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1)

scient. ovovivipara, comp. dal tardo ovipàrus (v. ovi

non esser vertiero. = dal fr. ant. ovrier (nel 1100

esser vertiero. = dal fr. ant. ovrier (nel 1100;

mod. ouvrier), deriv. dal lat. operarius (v. operario)

sovro / de saver suo. = dal fr. ant. ovrir (nel 1080

/ de saver suo. = dal fr. ant. ovrir (nel 1080)

ovrir (nel 1080), deriv. dal lat. popol. * operìre,

da conchiglia di forma ovoide, fossili dal terziario (e nel mediterraneo si trovano

ovolo e ovulo); è registr. dal d. e. i.

ovolo e ovulo); è registr. dal d. e. i. ovulazióne

da ovulo, n. 2, e dal tema del lat. ferre 'portare

ferre 'portare '; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta (registr. dal d. e. i.),

, n. 2, e dal tema del lat. gerére 'portare '

. gerére 'portare '; cfr. fr. ovuligère. ovulismo, sm

embrione delle spermatofìte si sarebbe sviluppato dal macrosporangio e non dal tubo pollinico (e

si sarebbe sviluppato dal macrosporangio e non dal tubo pollinico (e si contrappone al

significato del n. 2 è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. ovulum, dal tardo ovùlum (v. covolo

, così la mia anima, cacciata dal mio corpo con acuto coltello, seguirebbe

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (4 risultati)

mi dimorassi sedendo. = comp. dal lat. ubi (v. óve)

asaltamento, io ferirò dietro, overamente dal fianco e per ventura non ne scamperà

il qual consiste a pigliare un sito dal vero e ornarlo dipoi con belli edifizi o

g. villani, 10-211: avea avuto dal re di francia o in dono ovvero

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (3 risultati)

spagna il cardinal riario, inviato dal pontefice... a fine..

alma al corpo unita; / oviata dal ben, brutta diventa. ovviatóre,

facili. parte della loro difficoltà dipendeva dal fatto che essi camminavano avanti al tempo