dotta, lat. scient. ovarium, dal tardo ovarium (glosse),
(glosse), deriv. dal class, ovum 'uovo '.
voce dotta, comp. da ovario1 e dal gr. xtjxyj 'ernia '.
voce dotta, comp. da ovario1 e dal gr. xuau; 'scioglimento '
voce dotta, comp. da ovario1 e dal gr. 7rij£t < 'fissazione '
; la var. ovaropèssi è registr. dal d. e. i. ovariosalpingectomìa
; la var. è registr. dal d. e. i. ovariosalpingite
; la var. è registr. dal d. e. i. ovariostàtico
voce dotta, comp. da ovario1 e dal gr. < xtoctixó <; '
voce dotta, comp. da ovario1 e dal gr. to{ay) 'taglio '
) 'taglio '; cfr. fr. ovariotomie (nel 1868).
il sistema dell'ovaia. = dal fr. ovariste, deriv. dal lat
sistema dell'ovaia. = dal fr. ovariste, deriv. dal lat.
= dal fr. ovariste, deriv. dal lat. scient. ovarium (v.
= dallo spagn. óvalo, deriv. dal lat. ovum 'uovo ', per
nel deserto in atto di sedere, dipinta dal medesimo in un ovatino di poco più
sf. lanugine di origine vegetale (dal cotone e da altre fibre molto sottili
fa con borra estremamente fina che si cava dal guscio di una pianta orientale. se
camera imbottita di tale lanugine per riparare dal freddo, anche indossata sotto gli abiti
di partecipazione o circolare. = dal fr. ouate (wadda nel lat.
partecipazione o circolare. = dal fr. ouate (wadda nel lat. mediev
deriv. da ovatta; voce registr. dal dizionario delle professioni. ovattaménto,
con un'imbottitura di ovatta per proteggere dal freddo, per attutire i colpi, per
ben diretto. 4. separato dal mondo, dal fervore della vita e
4. separato dal mondo, dal fervore della vita e delle attività.
o meno acre. -che allontana dal mondo, dalla vita. piovene,
trionfo, tributata nell'antica roma (dal sec. v a. c. al
valga questo mio ozio prudente, lontano dal volgo e dalle cure e dalle ambizioni.
nascondea, la quale... partitasi dal cuore, ove mai poi non ritornò
. franco, 3-30: se dal debito sentiero vo traviando, del bellissimo
, ha tolto il pastore della chiesa dal suo proprio offizio, che è in guardare
(v. óve); cfr. fr. ant. oaille (nel 1120
concerto ». = adattamento del fr. ouverture. ovescuvato, sm.
moleti, 19: quel che spira poi dal punto opposito a questo il chiamano favonio
chiamano favonio o zefiro, così detto dal favore o aiuto che tal vento porge alla
da l'occidente iemale sudue- ste; dal vero occaso et equinozziale oeste; de l'
politicamente, non è lecito considerare diverso dal sud, dall'est e dall'ovest
erronea (di u con v) del fr. ouest, formato sull'ingl.
targioni tozzetti, 1-7: i venti che dal di fuori possono per questa parte penetrare
. scient. ovibos, comp. dal class, ovis (v. óve)
bovis 'bue '; cfr. fr. ovibos. ovicapra, sm
. = voce dotta, comp. dal kit. ovis (v. óve)
capra 'capra '; cfr. fr. ovicapre. óvicaprini, sm.
lat. scient. ovicaprinae, comp. dal class. ovis (v. óve
lat. scient. ovicèlla, comp. dal class. ovum (v. ovo1
, francesco e domenico, da cantarsi dal popolo. di giacomo, ii-502:
dotta, lat. ovidiànus, deriv. dal nome di publius ovidius naso.
con 'avieno '. = dal nome lat. del poeta publius ovidius naso
di trombe, che perciò tube fallopiane dal nome del primo osservatore sono state chiamate
lat. scient. oviductum, comp. dal class. ovum (v. ovo1