gli altri due titoli mondiali sono venuti dal 'quattro senza 'e dall "
(e i suoi componenti furono detti dal popolo anche otto santi, per dispregio
sto, sestile. dopo detto augusto dal nome di cesare au gusto
ottobre, languido mese. spartita dal greto del bisagno, la val
dall'indole dell'uomo. dipese sovratutto dal sistema. 2. stor.
. ghislanzoni, 16-103: nella notte dal giovedì al sabato di passione, fu
. = voce dotta, comp. dal gr. òxtco [xat] 8exa '
. = voce dotta, comp. dal gr. òxtco [xal] 8exa '
la var. è re- gistr. dal d. e. i.
lat. scient. octodon, comp. dal gr. òxtcó * otto 'e
dotta, lat. scient. octodontidae, dal nome del genere octodon (v.
lat. scient. octodontomys, comp. dal nome del genere octodon (v.
genere octodon (v. ottodonte) e dal gr. fxu<£ 'topo ';
; la var. ottodontomìo è registr. dal d. e. i.
deriv. da ottogino; voce registr. dal d. e. i. ottògino
. scient. octogynus, comp. dal class, odo 'otto 'e dal
dal class, odo 'otto 'e dal gr. yuvri 'femmina; pistillo'
yuvri 'femmina; pistillo'; cfr. fr. odogyne. óttogiórni, sf
nome di ottone. = deriv. dal nome dell'imperatore ottone i, che
v. biloculare); è registr. dal d. e. i. ottomana
. sostant. di ottomano, attraverso il fr. ottomane (nel 1780).
: lo stato turco musulmano, durato dal xiv secolo fino al 1922.
... è causato... dal procedere d'ibrahim-pascià, il quale.
rovani, ii-432: né il conte desisteva dal suo contegno ottomano: la contessina era
dotta, lat. scient. odomeridae, dal nome del genere odomeris -idis, comp
del genere odomeris -idis, comp. dal gr. òxtcó * otto 'e (
-l8o
in siria. massaia, v-60: dal mercato di bonga uscivano per i paesi
probabilmente, come il senario sdrucciolo, dal tetrametro trocaico latino); fu di
usato ampiamente da lorenzo il magnifico, dal chiabrera, dal monti, dal giusti
lorenzo il magnifico, dal chiabrera, dal monti, dal giusti e, fra
magnifico, dal chiabrera, dal monti, dal giusti e, fra i moderni,
giusti e, fra i moderni, dal pascoli. -anche: tetrametro (nella
. tommaseo, 2-iii-131: il metro diverso dal solito, e più breve, concitato
ottonari, che avevano scosso l'italia dal suo sonno. baldini, 10-26:
essere piano o tronco (e fu usato dal carducci). -con uso aggett
, essendo resente in percentuale variabile dal 5 al 45 %; di
e lo zinco, altri elementi diversi dal piombo. -ottone all'alluminio', ottone speciale
di chepì bianchi, rintrona tutta, destata dal fragore degli ottoni. c. e
ottone. = voce panromanza (fr. ant. laton, mod. laiton
. da ottone *; voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta (registr. dal tramater), lat. scient. octopetalus
. scient. octopetalus, comp. dal class, odo 'otto 'e petalus
'e petalus 'petalo cfr. fr. odopétale. ottòpodi, v
= voce dotta (registr. dal d. e. i.),
. scient. octosepalus, comp. dal class, odo 'otto 'e sepalum 'sepalo
e sepalum 'sepalo '; cfr. fr. odosépale. ottosìllaoo (ottisìllabo
lontanissimo dalla gravità lirica e 'n conseguenza dal poter degnamente spiegare concetti gravi,.
lat. scient. odostemonus, comp. dal class, odo 'otto 'e dal