Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (16 risultati)

dipignerle leggiadramente nelle lor volte, perché dal fumo e dal fuoco vengono ottenebrati e bruttati

lor volte, perché dal fumo e dal fuoco vengono ottenebrati e bruttati i colori

obnubilare, ottundere, intorpidire, distogliere dal retto intendimento, privare di lucidità,

frate ruffino incominciò a essere sì ottenebrato dal principe delle tenebre che già perdeva ogni fede

serena e bella / fronte mi si permette dal cor mio.. guastare, rovinare

: egli [il testi] fu poco dal miglior estro favorito, e i difetti

oscurato. -in partic.: ricoperto dal cono d'ombra di un altro corpo celeste

, a larghe falde piove la cenere dal cielo ottenebrato. -reso cupo,

cupo, oscuro, fosco dalle nuvole, dal maltempo, dall'approssimarsi della tempesta.

allora. parini, xii-4: orion dal cielo / declinando imperversa, / e

combattuti da opposte tendenze e quasi ottenebrati dal dolore. -sm. cieco.

prometeo verace a coglier due raggi visuali dal sole eterno per allumar le pupille oscure

annebbiato, obnubilato, offuscato; distolto dal retto intendimento, privo di lucidità (

mente). -in partic.: traviato dal peccato; non illuminato dalla luce della

umani, perché non so staccarmi completamente dal desiderio di vincere. pratolini, 8-102

betto giovanile, saldo, non ottenebrato dal vino. -smarrito, venuto meno

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (4 risultati)

/ da l'alma che sei tu, dal cor che resta, / lugubre,

della quale, subito che fusse ottenuta dal pontefice la dispensa, si facesse lo

sposa). ariosto, 5-13: dal re ottenerla [ginevra] fia cosa leggiera

ogni opera per ottenere alvida in moglie dal vecchio nemico. -con riferimento alla

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (6 risultati)

da quel regno che s'era ottenuto dal tirolo. -ricevere come lascito testamentario.

. bembo, 9-4-83: quando solamente dal cielo è dato, si perviene allo

alta grazia. pallavicino, 1-59: dal soddisfacimento a questo bisogno spunta qualche diletto

v. ottenne); è registr. dal tommaseo. ottènto, sm. ant

hottentot (nel 1677) e il fr. hottentot (nel 1685).

all'estremo della pupilla, e viene dal cervello.

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (11 risultati)

= voce dotta, dal gr. ò7ro) p ->}po < 'osservatore'

da due parti di otteri. = dal portogh. outeiro (spagn. otero)

(spagn. otero), deriv. dal lat. altus (r. e

v. ottestare); è registr. dal bergantini. ottétto, sm. mus

, ecc.; voce registr. dal d. e. i. òttica

vedere, cioè cavati, e nascono dal cervello. landino, 74: le

croce de'nervi optici, e quelli vengono dal cierebro a gli occhi, consiste la

della percezione visiva, senza essere assimilato dal pensiero (un'immagine, una rappresentazione

comp. da otti \ e \ e dal ted. carbin * metile ', col

dei radicali monovalenti; voce registr. dal d. e. i. ottilène

un doppio legame; voce registr. dal d. e. i.

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (4 risultati)

ottilfenòlo, sm. chim. composto derivato dal fenolo per sostituzione di un atomo di

dei verbi frequent.; cfr. fr. optimaliser (nel i960).

nome d'azione da ottimalizzare; cfr. fr. optimalisation ¦ (nel 1968)

= voce dotta, comp. dal gr. ò7m [xó <;]

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (6 risultati)

ottimismo delle sue leggi. = dal fr. optimisme (nel 1737),

delle sue leggi. = dal fr. optimisme (nel 1737), deriv

optimisme (nel 1737), deriv. dal lat. optimus * ottimo '.

di 'attuarsi '. = dal fr. optimiste (nel 1752),

'attuarsi '. = dal fr. optimiste (nel 1752), deriv

cfr. ingl. to optimize e fr. optimiser. ottimizzazióne, sf

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (3 risultati)

= voce dotta, deriv. dal gr. òxtió * otto '(per

indica triplo legame; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, deriv. dal gr. 6xto> 'otto'; è registr.