dotta, lat. octachordos e octochordos, dal gr. óxtàyop8o£, comp. da
= voce dotta, comp. dal gr. òxxtó 'otto 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. òxxtó 'otto ', 8éxa
= voce dotta, comp. dal gr. óxt<ó 'otto 'e
. degli idrocarburi saturi; è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. òxtcó otto e da decilene
(v.); è registr. dal d. e. i. ottaedrale
al titano anastasio, che si distingue dal titano rutile per la sua forma ottaedrica
. tardo octaèdros (e octahèdrum), dal gr. òx-nscespo ^, comp.
'faccia, base '; cfr. fr. octaèdre (nel 1557).
il tempio ottagonato che baldassarre longhena trasse dal sogno di polifilo. ottàgono (
, agg. e sost., dal gr. òxtàycovo ^, comp. da
, lat. octameter [versus \, dal gr. òx-tàfie- rpcx;, comp
suddivideva in 4 ordini, chiamati così dal numero dei pistilli, 'monoginia ',
lat. scient. octandria, comp. dal gr. òxtto 'otto 'e
'maschio; stame '; cfr. fr. octandrie. ottàndrico,
v. ottandria); cfr. fr. octandrique. ottandro, agg.
(v. ottandria); cfr. fr. octandre. ottangolare (ant.
cotta ottangolare. meliini, 1-65: dal quale scompartimento era ancora dentro tutta ricinta
ottànico. = voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta (registr. dal d. e. i.),
e. i.), deriv. dal gr. òxtw 'otto '(
= voce dotta, deriv. dal gr. òxtcó 'otto '(per il
= voce dotta, deriv. dal gr. òx-rtó 'otto '(per
soddisfatto. botta, 4-79: barbarossa dal zante se ne veniva con ottanta galere verso
anni, riverito dai sommi re, adorato dal mondo, stare al letto del suo
perché di certo fa manco fracasso / dal mezzo in giù la settimana santa.
= lat. volg. octanta, dal tardo odaginta per il class. odòginkt
', ecc.; cfr. fr. octant (nel 1619). per
della vita di noè e ottandue- simo dal principio di esso diluvio universale. g.
voce dotta, lat. tardo octateuchus, dal gr. èxtàxeuxo ^ [pl (
'peccare 'nel presente dello indicativo dal futuro dell'ottativo o vero dal
dal futuro dell'ottativo o vero dal presente del soggiuntivo? l. salviati,
soderini, i-21: alcuni de'greci dal quarto della luna alla decima e sino
narrativo per eccellenza, e venne ripresa dal pulci, dal poliziano, dal magnifico
, e venne ripresa dal pulci, dal poliziano, dal magnifico, sino ad assumere
ripresa dal pulci, dal poliziano, dal magnifico, sino ad assumere, con
di vasta mole, mentre a partire dal sec. xviii lo scadimento del genere
visse di florida vita, maestrevolmente coltivata dal poliziano, dall'ariosto, dal tasso.
coltivata dal poliziano, dall'ariosto, dal tasso. d'annunzio, i-172:
. legge delle ottave', legge enunciata dal chimico inglese j. a. r.
è l'ottavario dell'epifania che si svolge dal 18 al 25 gennaio, celebrato unitamente
e di due piedi). = dal fr. octaviant, part. pres.
di due piedi). = dal fr. octaviant, part. pres. di
dice puerile;... comincia dal principio dell'anno ottavo fino all'anno decimo-
[dei dieci cieli], cominciando dal più prossimo a noi, è il cielo
28 cmì. muzio, 1-51: dal primo tratratello, che non è ben qua-
matematici, giudicando che la terra nacque dal cubo, il foco dalla piramide, l'
= voce dotta, deriv. dal gr. òxtw 'otto '(per il