Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (16 risultati)

: genere di mammiferi rosicanti, staccato dal genere campagnolo per una specie dell'africa

lat. scient. otomys, comp. dal gr. còtó£ 'orecchio 'e

la var. otomio è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. « tó <; 'orecchio

lat. scient. otonyeteris, comp. dal gr. < òtó£ 'orecchio '

passato nel linguaggio scient.), dal gr. òi>ówa, di origine straniera.

. = voce dotta, comp. dal gr. où£ < òtó <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. 'orecchio 'e tvlzaic

. = voce dotta, comp. dal gr. oò <; òtó <;

lat. scient. otopyosis, comp. dal gr. òtó <; 'orecchio

. = voce dotta, comp. dal gr. 'orecchio 'e dal

. dal gr. 'orecchio 'e dal tema di rexiaciw 'plasmo, formo

'plasmo, formo '; cfr. fr. otoplastie. otoplàstica, sf.

canini nel 1865), comp. dal gr. 'orecchio 'e da plastica

. = voce dotta, comp. dal gr. oò<£ 'orecchio 'e

= dallo spagn. otorgar, deriv. dal lat. tardo auctoricàre (v.

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (20 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. 0 ^ < òtó<£ * orecchio

lat. scient. otorrhagia, comp. dal gr. où <; '

<; 'orecchio 'e dal tema di ^ - / jyvopii 'rompo

faccio sgorgare '; cfr. fr. otorragie (nel 1878).

lat. scient. otorrhoea, comp. dal gr. wtó£ 'orecchio'e dal

dal gr. wtó£ 'orecchio'e dal tema di (béco 'scorro'; cfr.

tema di (béco 'scorro'; cfr. fr. otorrhée (nel 1803)

= voce dotta, comp. dal gr. où<£ ótó <; '

(v.); è registr. dal d. e. i. otoscopìa

= deriv. da otoscopia', cfr. fr. otoscopie (nel 1907).

. scient. otoscopium, comp. dal gr. où <; < dtó <

<; 'orecchio 'e dal tema di oxotréw 'guardo, osservo '

'guardo, osservo '; cfr. fr. otoscope (nel 1855).

. = voce dotta, comp. dal gr. où£ wtó <; '

lat. scient. ototomia, comp. dal gr. où <; <

= voce dotta, comp. dal gr. wtó <; 'orecchio

wtó <; 'orecchio ', dal tema di tpécpw 'mangio, nutro

lat. scient. otoptera, comp. dal gr. òtói; 'orecchio '

annunzio, iv-2-812: una donna incinta, dal ventre enorme, gonfia come un otre

: particolare tipo di superficie topologica studiata dal matematico tedesco felix klein (1849-1925)

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (11 risultati)

eglin! = voce panromanza, dal lat. uter utris, forse da ri

signif. n. 8 è registr. dal d. e. i.

per vestire di sé e di suo famigla dal fondaco nostro e per otriaca che gli

, lat. theriaca [vitis \, dal gr. d'vjpiaxv) [

di questi, il qual si parte dal suo popolo, porta un utricèllo di

utris (v. otre) e dal tema dei comp. di caedère 'tagliare

sono composte dagli organi elementari, cioè dal tessuto cellulare o utricolare e dal tessuto

cioè dal tessuto cellulare o utricolare e dal tessuto vascolare o tubulare.

aria da un sacco di pelle gonfiato dal sonatore con un altro tubo.

lat. scient. utricularia, deriv. dal class. utriculus 'calice del boccio

negli utricoli o valvole, concotto poi dal caldo sotterraneo,... aveva già

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (3 risultati)

a foggia di uno cubo. = dal persiano utàq, deriv. dal turco tajatay

= dal persiano utàq, deriv. dal turco tajatay otaq 'tenda di un

differenza dell'eptacordo di terpandro lesbio, dal numero delle corde. bontempi, 1-1-67: