, ostréa (v. ostrea1) e dal tema di legère 'raccogliere ';
; la var. ostralèga è registr. dal d. e. i.
a'sassi. tansillo, 118: sin dal monte, ove circe incantatrice / d'
linguaggio scient.) e ostréum, dal gr. iscrcpeov di origine indeuropea.
lat. scient. ostreacea, deriv. dal nome del genere ostrea (v.
. = voce dotta, comp. dal nome del genere ostrea (v.
. = voce dotta, comp. dal nome del genere ostrea (v.
= voce ven. (registr. dal boerio), deriv. da ostrega
. = voce dotta, comp. dal lat. ostrea (v. ostrea1)
coltore (v.); cfr. fr. ostréiculteur (nel 1875).
. = voce dotta, comp. dal lat. ostrea (v. ostrea1)
coltura (v.); cfr. fr. ostrèiculture (nel 1868).
dotta, lat. scient. ostreidae, dal nome del genere ostrea { y.
y. ostrea1); è registr. dal d. e. i. ostreìti
= voce dotta, deriv. dal lat. ostrea (v. ostrea1)
= voce dotta, nome d'azione dal lat. obstrepitàre, fre- quent.
dolor periglioso. = deriv. dal lat. hostis (v. oste2)
quali discorrono per tutto l'albero. fr. colonna, 2-407: incoronata di
scient.) e ostrys, deriv. dal gr. òa-rpua e ftarpi *;,
'osso '; la var. ostrin è dal lat. ostryn, accu
, con aplologia; voce registr. dal d. e. i.
, con aplologia; voce registr. dal. d. e. i.
nomati dagli animali: come il cervino dal cervo, il murino dai topi..
. = voce dotta, deriv. dal lat. ostrea (v. ostrea1)
v. ostrea1); è regista dal d. e. i. ostro1
d'arezzo, lxxxviii-n-729: vien costui dal levante o vien dall'ostro, /
o vien dall'ostro, / o dal fiume penneido o da'suoi liti, /
distinto * / non scoppia il duro cor dal dolor vinto? salomoni, i-269:
scaturisce un rio / ai labbri miei dal tuo baciato aspetto! -trucco che
= voce dotta, lat. ostrum, dal gr. isatpeov (v. ostrea1)
. òstro2, sm. vento proveniente dal mezzogiorno; austro. -anche con uso
targioni tozzetti, 1-6: i venti che dal di fuori possono per quella parte penetrare
mo'dall'ostro al settentrione, mo'dal settentrione all'ostro torcendo il viaggio.
mostra per lo ostro andare. = dal lat. auster -stri, con monottongamento;
; cfr. an che fr. ant. ostre e oestre (nel
(o austrogòthus), comp. dal germ. oster 'orientale 'e gothus
la cagione dell'apoplessia, fu avvertito dal mio fernelio. = nome d'azione
fogne, acqua melmosa e verdognola rifluì dal sottosuolo. -in partic.:
part. pass, ostrutto è dal part. pass. lat. obstructus.
sbarbaro, 4-25: il pozzetto ostruito dal capelvenere dove vado ad attingere l'acqua
sf. chim. sostanza che si estrae dal rizoma e dalla radice dell'imperatoria (
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [peucedanum o
imperatoriaf] ostruthium; è registr. dal d. e. i. ostruttivo
redi, 16- ix-83: questa cagione dal... medico assistente vien creduta
, di emendamenti, ecc.) previsti dal regolamento parlamentare. ferd.
l'approvazione dei provvedimenti liberticidi proposti dal pelloux. bernari, 3-55: mia sorella
lat. scient. otacanthus, comp. dal gr. oò <; òìtac;
dotta, lat. scient. otalgia, dal gr. à-raxyla, comp. da
&xy°c * dolore '; cfr. fr. otalgie (nel 1701).
lat. otalgicus [morbus],, dal gr. òjtocxy1 * ^ »