sorgono t'è giunta / la bottiglia dal mare. bratteati, 4-267: voi non
o no. = deriv. dal fr. bouteille (dal lat. tardo
no. = deriv. dal fr. bouteille (dal lat. tardo butticela
= deriv. dal fr. bouteille (dal lat. tardo butticela, dimin.
. redi, 16-viii-8: ha ottenuta dal serenissimo granduca la carica di bottigliere.
, 1-244: non allontanarsi mai troppo dal corpo della battaglia a perseguitar l'inimico,
campo. cesarotti, ii-278: intanto lungi dal far qualche conto sopra i miei sparsi
= da bottino2; voce registr. dal tommaseo. bottino1, sm.
di leggiero trarrà. = dal fr. butin (sec. xiv)
leggiero trarrà. = dal fr. butin (sec. xiv),
. butin (sec. xiv), dal medio basso ted. bitte 1 divisione
considerarsi un grecismo dell'esarcato di ravenna: dal gr. (ìó&uvos 4 fosso,
carretto che viene su di corsa sfrenata dal cancello e si ferma di botto davanti alla
la luce cadde più cruda e triste dal cielo e s'incollò sui muri.
= voce dotta, deriv. dal lat. tardo [rosa] buttunaria,
; forse da bottone 1 germoglio '(dal frane. * butto *
). = voce registr. dal panzini (iv-82). bottonato
gotiche corolle. = cfr. fr. bouton d'or. bottóne
cannellino rimase eretto sul livello di essa dal bottone in su. -in alcuni
alla margheritina, a quel modesto fiorellino dal botton d'oro e dai raggi bianchi
quanto abbordato. redi, 16-iv-116: dal fiore nasce un bottoncino grosso quanto un
sciabola al fianco. = cfr. fr. ant. boton (mod. bouton
cammei. dossi, 409: un uomo dal cappellino sugli occhi aggrondati e dalla destra
= deriv. da bottone e dal suffisso -fido (dal lat. facere
. da bottone e dal suffisso -fido (dal lat. facere 'fare '
= voce scient., deriv. dal lat. botùlus 'salsiccia '.
= voce scient., deriv. dal nome del francese de bou- gainville (
fece fare nella moneta del tornese grosso dal lato della pila le bove da pregioni.
. e veron. boga), dal longob. * bauga * anello, cerchio
provenz. bauc 1 anello 'e il fr. ant. bou (e bo)
la tale strada, la quale fu dal bovaro fermata dinanzi a la casa del tale
grazie alle muse. foscolo, vii-222: dal dì che mercurio ancora bambino rubò i
tintinno di catene, / così dolce dal letto / quando suona l'ave- maria
grandi bovi bianchi, che tranarono pigramente dal settentrione le case erranti dei barbari;
del battaglione: però è bene astenersi dal nominarli ufficiali: invece tosar teste ventenni
= probabilmente voce dotta, deriv. dal lat. bos bovis: v
. = comp. da bove e dal sufi, -cida (dalla radice del lat
sculte / in oro e stagno, e dal bovile uscièno / mugolando e correndo alla
= probabile voce dotta, deriv. dal lat. tardo bovile (da bos
. proprio del bue, che deriva dal bue. boccaccio, i-506:
rivedo solido dritto quadrato col viso incendiato dal gran sole di mesi e mesi di
= voce ingl. box, accolta nel fr. box 'stallo '(nel 1777
: i giornali dello sport adoperano boxare dal francese 'boxer'. marotta 2-145: ricordate king
deriv. da boxe, sul modello del fr. boxer, (dall'ingl.
guantoni da boxe. = voce fr. boxe (nel 1698) 'pugilato
pugno, colpo '(e cfr. fr. boxeur 'pugile', dall'ingl
v.). = cfr. fr. ant. boce (sec. xii