albergo dell'anima. = dal fr. ant. ostel (mod. hotel
del n. 2) sono calchi del fr. hotel de ville e, rispettivamente
. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov 'osso 'e énmrrjau
1-9-43: li mostri certo si derivano dal mostrare, perché dimostrano significando alcuna cosa
piana ed ostensìbile. = deriv. dal lat. tardo ostensus, per il class
comunicare. de sanctis, ii-20-237: dal sindaco di bonito mi è pervenuto rapporto
et estrenuo signor girolamo del signor ranieri dal monte a santa maria. lettere e
recevuto una de v. m. dal prete presente ostensore. 2.
dato nelle università italiane, a partire dal sec. xvi, al professore di
v. ostensore); cfr. anche fr. ostensoir (nel 1500)
nume oblia? carducci, iii-15-378: fin dal feudale piemonte il comune di asti libero
ostenta la difesa, sentendosi abbastanza umiliata dal sapere che altri con parole, anzi pure
a spese de'poveri cittadini, ostentava dipendenza dal cielo e staccamento dalla terra. loredano
ostentando in volto un'ilarità troppo discorde dal cor e. manzoni, pr. sp„
fanfarone. 2. che deriva dal desiderio di ostentazione. gioberti, 1-iv-382
già da tempo egli l'aveva estromessa dal cerchio dei propri interessi, e quella
ostentazione. zilioli, iii-32: essendosi divulgata dal- l'entraghes quella scrittura o per ostentazione
. restarono morti o prigioni, e dal fuentes per ostentazione o di vittoria o
vista per imponenza o singolarità. fr. colonna, 2-19: fin alla mediana
mostra '(v. ostentoso) e dal tema di / erre 'portare,
= voce dotta, comp. dal gr. 6a-réov 'osso 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. òoréov * osso 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. òa-réov 'osso 'e da
(v.); è registr. dal d. e. i. osteoartrite
. = voce dotta (registr. dal d. e. i.),
e. i.), comp. dal gr. òaxéov 'osso 'e
artrite (v.); cfr. fr. ostéo-arthrite (nel 1900).
= voce dotta (registr. dal d. e. i.),
e. i.), comp. dal gr. òcrréov 'osso 'e
artropatia (v.); cfr. fr. ostéo-arthropathie (nel 1900j.
= voce dotta, comp. dal gr. òcrréov 'osso 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. òaxéov * osso 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. òoxéov 'osso 'e da atrofia
= voce dotta, comp. dal gr. òaxéov 'osso 'e pxaaxói
; 'germe '; cfr. fr. ostèoblaste (nel 1877).
. scient. osteocele, comp. dal gr. óaxéov 'osso 'e x
xtq 'tumore '; cfr. fr. ostèocèle. osteocistùidc, sm
. = voce dotta, comp. dal gr. èotéov 'osso ', xùcttk
in evidenza un minuto apparato interno; dal citoplasma si originano sottili prolungamenti che si
= voce dotta, comp. dal gr. òaréov 'osso 'e xuto
<; 'cellula è registr. dal d. e. i. osteoclasia
. scient. osteoclasis, comp. dal gr. òaréov 'osso 'e xxàai
^ 'rottura '; cfr. fr. ostéoclasie. osteoclasta (osteoclasto
= v. osteoclaste. voce registr. dal d. e. i.; cfr
. e. i.; cfr. fr. ostéoclaste. osteoclaste
. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov 'osso 'e xxàamj
= voce dotta, comp. dal gr. òaréov 'osso 'e xxaaró
dotta, lat. scient. osteocollum, dal gr. òaréo- xoxxo <;,
il n. 1, cfr. fr. ostéocolle (nel 1694).
medie. qualsiasi affezione dello scheletro caratterizzata dal rammollimento del tessuto osseo, da fenomeni