= voce dotta, lat. oxymyrsìne, dal gr. ój ^ xupalv /],
. da ossigenò]) voce registr. dal d. e. i.
v.); è regista dal d. e. i.
.); è registr. dal d. e. i.
= voce dotta (registr. dal d. e. i.),
neurina (v.); cfr. fr. oxynèorine. ossinitrato, sm
lat. scient. oxynotus, comp. dal gr. òjfr; 'acjito
, lat. scient. oxyopes, dal gr. ò£o lat. scient. oxyostomus, comp. dal gr. 'acuto 'e cttó|xoc questa de nominazione è desunta dal sapore acido delle foglie di tali lat. scient. oxyria, deriv. dal gr. ò ^ xx; = cfr. ossirrino; voce registr. dal d. e. i. dotta, lat. scient. oxyrrhmus, dal gr. 6£óppi < -ivo£ * gr. 6£óppi < -ivo£ * dal naso a punta ', comp. da ; 'naso '; è registr. dal d. e. i. ossirrinco zool. famiglia di crostacei decapodi caratterizzati dal muso appuntito: ragno di mare. appartenente al genere mor- miro, caratterizzato dal muso appuntito. tramater [s. acque del nilo ed è così denominato dal suo muso cilindrico, puntuto e dritto. dotta, lat. scient. oxyrrhynchus, dal gr. ó ^ ópuy- yoe = voce dotta, lat. oxysaccharum, dal gr. ó ^ uaàxxapov, comp
lat. scient. oxytelus, deriv. dal gr. 'acuto 'e téxo£
rapido. = voce dotta, dal gr. gjxutóxlo ^, comp.
.); è re- gistr. dal d. e. i.
. oxytrichidae o oxytrichinidae, comp. dal gr. ò£u <; 'acuto '
= voce dotta, oxytriphyllon, dal gr. ò ^ utptpuxxov, comp
= voce dotta (registr. dal gauizioli nel 1809), lat.
. scient. oxytropis, comp. dal gr. ò ^ vx; * acuto
; 'carena '; cfr. fr. oxytropis. ossitropismo, sm
v.); è registr. dal d. e. i.
malattie dovute a parassiti; è registr. dal d. e. i. ossiùridi
, lat. scient. oxyuridae, dal nome del genere oxyurus (v. os-
scient. oxyurus o oxyuris, comp. dal gr. ó5&; 'acuto '
, deriv. da ossiuro; cfr. fr. oxyurose. ossivéro, v
: avendo ottenuto il re in dono dal papa, per le spese ch'egli fa
a ora di pranzo, disegnando, dipingendo dal modello, studiando anatomia o dell'uomo
zitto. ariosto, 29-62: spiccar dal busto il capo se gli crede: /
jacomo de'sacci,... pietro dal bono medico delle ossa.
punta al calcagno, entra 2 volte dal calcagno al ginocchio, cioè dove tosso
poteremo fare una similitudine e una comparazione dal corpo de'l'animale al corpo de la
un respiro profondo di mare saliva / dal suo corpo di grandi ossa salde.
la testa di mio figlio fu, dal quale / cominciar di costor le sacrate
, presente nel genere sepia, formata dal proostraco dorsale di sostanza organica e da
tosso del dattero, l'ha quasi dal suo dosso. michele da cuneo, lix-58
economia sino all'osso', espressione usata dal parlamentare piemontese e ministro delle finanze quintino
editori di libri scolastici esigevano ed esigono dal tipografo il cinque ed anche il dieci
chi ha tossa peste dalla fatica o dal bastone. -subire una scarica di
giuocatori i quali non si possono rimanere dal giuoco: e de'medesimi si direbbe
bembo, 10-ix-23: vorrei che foste stato dal patriarca e faceste tutto che questa cosa