Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (8 risultati)

acidulo (v.); cfr. fr. oxydule. ossiefedrina,

(v.); cfr. fr. oxyhé mogio bine. ossiemografìa,

emoglobina] (v.) e dal tema del gr. yp

emoglobina] (v.) e dal gr. jxéxpov 'misura '.

v.); è registr. dal d. e. i. ossietile

v.); è registr. dal d. e. i. ossifatto

voce dotta, comp. da òsso e dal tema del lat. ferre 'portare

ferre 'portare '; cfr. fr. ossifère. ossificante (part.

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (15 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. os ossis (v. òsso

os ossis (v. òsso) e dal tema dei comp. di facère 'fare'

comp. di facère 'fare'; cfr. fr. ossifier (nel 1709).

mediterraneo lavorata dalle piogge dai venti e dal mare, vecchia e ossificata come i

batte sul travertino sbiancato, ossificato, dal cielo troppo alto e troppo celeste.

lat. scient. oxyphilus, comp. dal gr. 'acido 'e cpu

; 'amico '; è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. 'acido 'e eptovf)

os ossis (v. òsso) e dal tema di frangere 'rompere ';

frangere 'rompere '; cfr. fr. ossifrage. ossìfraga2, sf

. = voce dotta, comp. dal lat. os ossis (v. osso

os ossis (v. osso) e dal tema di frangere 'rompere, spezzare

, come l'ossifrago degli aquilotti caduti dal nido e non ancora impennati, se

comp. da ossigeno] e francolite, dal nome della località di \ wheat \

= denom. da ossigeno; cfr. fr. oxygèner (nel 1787).

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (20 risultati)

deriv. da ossigeno; voce registr. dal dizionario delle professioni. ossìgeno

è stato identificato spettroscopicamente nel sole sin dal 1872; già noto forse ai cinesi

più abbienti dei quartierini simili a quello abitato dal signor celestino, coi mobili tenuti in

(coniata da lavoisier nel 1787), fr. oxygène, comp. dal gr

, fr. oxygène, comp. dal gr. 'acido 'e dal tema

. dal gr. 'acido 'e dal tema ai yzwtuù * genero '

voce dotta, comp. da ossigeno e dal gr. cplxcx; 'amico '.

voce dotta, comp. da ossigeno e dal gr. 'avversione '.

voce dotta, comp. da ossigeno e dal gr. (xéxpov 'misura '.

v.); è registr. dal d. e. i. ossigònio

(e oxygònum, sost.), dal gr. ò ^ upóviot;,

v.); è registr. dal d. e. i. ossiidròfita

= voce dotta, lat. oxylapàthum, dal gr. ò ^ uxàtrafrov, comp

quantità. = voce dotta, fr. oxylithe, comp. da oxy{gène]

da oxy{gène] 'ossigeno 'e dal gr. xl&o <; * pietra è

xl&o <; * pietra è registr. dal d. e. i.

, stabilito da andrews e così denominate dal loro legume rigonfio, ovato ed acuto

lat. scient. oxylobium, comp. dal gr. 6 * acuto 'e

voce dotta, comp. da ossifico e dal gr. cpuxóv * pianta '

] 'immide '; è registr. dal d. e. i. ossimazióne

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (7 risultati)

lat. oxymel -méllis o oxymèli -litis, dal gr. ò ^ tyiexi -xito

= voce dotta, comp. dal gr. òzfx; 'acido; aceto

òzfx; 'acido; aceto 'e dal lat. mellitus * mielato '

ossimetria. = voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta (registr. dal d. e. i.),

, comp. da ossigeno] e dal gr. (jtéxpov 'misura ';

(jtéxpov 'misura '; cfr. fr. oxymètre. ossìmico, agg