... acido che si estrae dal belzuino, sostanza annoverata fra'balsami: comunemente
= voce dotta (registr. dal bonavilla nel 1821), comp.
benzoico (v.); cfr. fr. oxybenzoique. ossìbio, agg
dotta, comp. da ossigenò] e dal gr. 'vita '.
dotta, comp. da ossigenò] e dal gr. pitoau; 'vita '
v.); è registr. dal d. e. i.
di manichini ossibuchivori. = deriv. dal plur. di ossobuco, sul modello di
= voce dotta (registr. dal d. e. i.),
butirrico (v.); cfr. fr. oxybutyrique. ossicànfora, sf.
. = voce dotta (registr. dal d. e. i.),
carbonio (v.); cfr. fr. oxycarbonisme. ossicarbossìlico, agg.
passato nel linguaggio scient.), dal gr. ò£ux£8po <;, comp.
(v.); cfr. fr. oxycettulose (nel 1933).
v.); è registr. dal d. e. i.
; il n. 4, registr. dal d. e. i., è
. i., è adattamento del fr. osselets. ossicitronellale, sm.
. chim. liquido incolore viscoso ottenuto dal citronellale; è utilizzato nella preparazione di
cloruro (v.); cfr. fr. oxychlorure. ossico, sm.
lat. scient. oxycum, deriv. dal gr. 6 ^ 'acuto,
. scient. oxycoccus, comp. dal gr. 'acuto 'e xóxxo <
'cocco, bacca '; cfr. fr. oxycoccus. ossicolànico, agg
, lat. scient. oxycolia, dal gr. ò ^ uxoxta, comp.
= voce dotta (registr. dal d. e. i.),
(v. òsso); cfr. fr. ossicule. ossicorticosteróne, sm.
voce dotta, lat. oxycras -àtis, dal gr. ò ^ óxpoctov, comp
da &£o < % 'aceto 'e dal tema di jcepàwu ^ t 'mischio,
mischio, mescolo '; cfr. fr. oxycrate. ossicròceo, v
. = voce dotta, comp. dal lat. ossicùlum (v. ossìcolo)
v.); è registr. dal d. e. i.
. verb. da ossidare; cfr. fr. oxydable (nel 1789).
= denom. da ossido; cfr. fr. oxyder (nel 1787).
. degli enzimi; è registr. dal d. e. i. ossidàsico
alle ossidasi. = voce registr. dal d. e. i. ossidativo
d'agente da ossidare; è registr. dal dizionario delle professioni. ossidazióne,
d'azione da ossidare; cfr. anche fr. oxydation (nel i8? 3
. = voce dotta, deriv. dal gr. 'acuto, acido '
, ma ancora nell'isola di samo. fr. colonna, 2-344: tutto
codici pliniani per obsiàna, deriv. dal nome di obsius, che, secondo
. tardo obsidi&nus (in ulpiano) e fr. obsidienne (nel 1600).
voce dotta, comp. da ossido e dal gr. (jixpov * misura '.
. degli enzimi; è registr. dal d. e. i.
[dicesi che] porsena, ritirandosi dal gianicolo, donasse a'romani, essendo
di calcare azzurrino, macchiato qua e là dal giallo ran- ciato dell'ossido di ferro
del bronzo. = voce dotta, fr. oxyde (nel 1787), tratto
v.); è registr. dal d. e. i. ossidoreducasi
voce dotta, comp. da ossido e dal tema del lat. redi ^ cère
(v.); cfr. fr. oxydoréduction (nel 1900 circa).
suff. dei radicali; è registr. dal d. e. i.
ossidrile. = voce registr. dal d. e. i.
v.); è registr. dal d. e. i. ossidulato