Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (5 risultati)

di milano vidi una carta, non osservata dal diligentissimo puricelli nelle memorie della basilica

visite pastorali nella diocesi, molto trascurate dal suo predecessore e da lui invece osservate con

stilistica, una regola grammaticale). fr. serafini, 52: notate il parlare

aretino, v-1-175: luigi alamanni, onorato dal mondo e osservato da me. g

medesimo strumento, nel medesimo luogo e dal medesimo osservatore che l'ha potuta far

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (5 risultati)

così segnalat'az- zione non è specificato dal guicciardini, diligentissi- m'osservator de'tempi

, xiv-287: mi sono volontariamente bandito dal teatro... per fare che gli

: l'osservatore. carducci, iii-17-9: dal '6i al '62 usciva l'osservatore

periodico trisettimanale indipendente, dopo una sospensione dal 1852 al 1861 riprese le pubblicazioni come

1861 riprese le pubblicazioni come quotidiano e dal 1870, dopo una seconda breve interruzione

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (3 risultati)

della gente, correva con gioia fanciullesca dal suo luogo d'osservazione a lui, annunciando

: è cosa degna di osservazione che dal re s. luigi in qua non sia

sanudo, xxiii-592: subito esso orator andò dal papa, dicendoli la observazion di la

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (4 risultati)

fede, alquanti di loro... dal predetto s. giovanni collocati furono.

incamminamento e fosse ridotto dall'osservazione e dal tempo ad un usato ed ordinato concorso

e diverse osservazioni e bellissime avvertenze avutesi dal pittore in quell'opera.

= deriv. da ossessione; cfr. fr. obsessionnel (nel 1952).

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (4 risultati)

atteggiamento dei vari gruppi sociali del mezzogiorno dal '19 al '26 serve a mettere in

. gatto, 2-171: muoiono ossessionati dal dolore di lasciar gli altri vivi e

diretto da luchino visconti, liberamente tratto dal romanzo di j. m. cain '

v. ossedere); cfr. fr. obsession (nel sec. xvii

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (12 risultati)

), agg. posseduto, invasato dal demonio; tormentato da manifestazioni diaboliche (

manifestazioni diaboliche (anche nell'espressione ossesso dal diavolo, dal demonio).

anche nell'espressione ossesso dal diavolo, dal demonio). cavalca, 19-79

gli antichi esorcisti, pria di scacciare dal corpo ossesso i demoni, dinanzi allo scongiuro

18-43: come uom che preso sia dal mal caduco / o dal diavolo ossesso oppur

preso sia dal mal caduco / o dal diavolo ossesso oppur percosso / d'apoplesia

crediamo... che i demoni sortino dal corpo delle ossesse in forma di lucertole

(e, in partic., dal desiderio carnale o dall'ira); tutto

780: oltre gli uomini ossessi dal dèmone della cupidigia e della riva

lità, vi sono quelli che vogliono gettare dal cuore ogni ere fermento di contesa

. drappo d'olanda. = dal fr. ossette (e orsette),

drappo d'olanda. = dal fr. ossette (e orsette), deriv

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (17 risultati)

dotta, lat. scient. oxyacantha, dal gr. ò£uà- xav{>a, comp.

= voce dotta, comp. dal gr. 'acuto, pungente 'e

= voce dotta (registr. dal d. e. i.),

acetilenico (v.); cfr. fr. oxyacitylènique. ossiacetofenóne, sm.

addò1 (v.); cfr. fr. oxyacide e in gl. oxyacid

. = voce dotta (registr. dal d. e. i.),

ammoniaca (v.); cfr. fr. oxyammoniaque. ossianésco, agg

, per lo più in quanto rielaborato dal poeta e letterato scozzese j. macpherson

ingl. ossianic (nel 1808) e fr. ossianique: v. os-

colorito di ossianismo feudale. = dal fr. ossianisme (nel 1800):

di ossianismo feudale. = dal fr. ossianisme (nel 1800): v

v.); è registr. dal d. e. i.

di uno scudo armato di pungoli e dal gastro breve e appuntito; nidificano per

scient. oxybelus, comp. dal gr. 'acuto 'e (3éxo

. e. i., risale al fr. oxybèle. ossìbelo2 (

la var. ossibele, registr. dal d. e. i., risale

. e. i., risale al fr. oxybèle. ossibenzène, sm