Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.325 - Da BOSSOLOTTAIO a BOTOLA (4 risultati)

lat. tardo botanicus (fulgenzio), dal gr. poxavixó?, deriv

scemo, sciocco, stupido '; fr. bot 'ottuso, smussato '(

, una scala a piuoli, la quale dal fondo della stalla metteva per una

terza scala, fra le due, scende dal battuto ai sottoposti solai, passando

vol. II Pag.326 - Da BOTOLO a BOTTA (13 risultati)

di pel rosso... via dal recinto de'bovi / cacciano e seguono i

artemisia '(plinio, 27-31), dal gr. póxpoc * grappolo d'uva

dotta, lat. scient. botryllidae, dal nome del genere botryllus. botrillo

dotta, lat. scient. botryllus, dal gr. 3óxpu <; 1 grappolo

dotta, lat. scient. bothriocephalidae, dal nome del genere bothriocephalus (v.

voce dotta, comp. da botriocefalo e dal sufi, medico -osi.

dotta, lat. scient. botrytis, dal gr. póxpo <; *

botryitis -idis (plinio, 34-22), dal gr. 3oxpom <; 'nome

p. f. giambullari, 5-234: dal greco abbiamo queste voci aggira, angaria

ella prendea del cielo, / e giù dal monte spumeggiando i botri / scendean tra

fossati e botrelli. = forse dal gr. 369-po? * fosso, cavità

(1-13) botrus cypri è reso dal volgarizzamento trecentesco con 'uva di cipro '

carducci, i-850: non potei tenermi dal gridare: -giù, e botte da orbi

vol. II Pag.327 - Da BOTTA a BOTTA (4 risultati)

, 21-163: quando la velocità impressa dal fuoco alla palla [d'archibuso]

de'franzesi sono stati chiariti in anversa dal popolo, avendo essi disegnato di saccheggiare

salvia una botta di maravigliosa grandezza, dal cui vene- nifero fiato avvisarono quella salvia

fosse, con ranocchi e botte; / dal lato can ch'abbaian tutta notte,

vol. II Pag.328 - Da BOTTA a BOTTANA (4 risultati)

pioggia di state cascando nella polvere scaldata dal sole, invigorisce le rane o botte nate

d'un principe! = fr. botte. bottacciàio, sm.

. = da bottaccio1: cfr. fr. ant. boutage, provenz. botatge

, 2-150: di qui n'addiviene che dal volgo,... per ischerno

vol. II Pag.329 - Da BOTTARE a BOTTE (4 risultati)

quasi passò dall'altra parte. = fr. ant. boter (e bouter)

'(sec. xi), dal francone * bótan 4 battere, picchiare'(

= dall'arabo butdrih (deriv. dal copto tuttdpixov, che si rifà al

, forse del sec. xv); fr. boutargue (nel 1534),

vol. II Pag.330 - Da BOTTE a BOTTEGA (7 risultati)

-in alcune golette, vela quadra portata dal trinchetto. -ant. unità di misura

botticèlla (v.). = dal lat. tardo bùttis 'piccolo vaso '

7-286: poco dopo, una botte seguita dal ciclista di prima venne a fermarsi davanti

. = voce romanesca, forse dal fr. botte 'scatola': se non

= voce romanesca, forse dal fr. botte 'scatola': se non direttamente

uscite della bottega di valdés, vendute prima dal merenda, e poi ricognosciute e approvate

propri, invece di lavorare a bottega dal padre. jahier, 29: i

vol. II Pag.331 - Da BOTTEGAIO a BOTTEGANTE (8 risultati)

che ti voglio; tu hai visto dal giorno che t'ho preso a bottega che

iv-427: tu potevi vivere libero sino dal dì che tuo fratello maggiore avviando una

possidenza francese, che far deser- tare dal bottegone o dal raccolto una cinquantina di

che far deser- tare dal bottegone o dal raccolto una cinquantina di gentiluomini bresciani.

il ricordarmene. = deriv. dal lat. apothèca (gr. àtro{w)

fare più di tre passi, impetrò dal bottegaio un foglio di cartaccia da frammettere

ii-297: cominciarono una mattina i bottegai dal negare a coloro il pane, il

suoi garbi, dalle sue degnazioni e dal suo prestigio. 3. agg

vol. II Pag.332 - Da BOTTEGARE a BOTTIGLIA (6 risultati)

, il possidente, non potrebbero ricusarsi dal fare elemosina. = deriv.

dell'indice, o che prometta dal bottello dorato una allegrezza più eloquente.

esser impresso con un solo botto, dal che pare originata quella denominazione. così

grazia e di fragilità. = dal nome del pittore fiorentino sandro botticelli che

del pittore fiorentino sandro botticelli che visse dal 1444 (o 1445) al 1510.

con altre parecchie, tempo addietro, dal marchese. deledda, iii-907: bottiglie