Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (19 risultati)

dotta, comp. da osraofsi] e dal gr. j ^ érpov 'misura

érpov 'misura '; cfr. fr. osmomètre. osmòmetro2, sm

= voce dotta, comp. dal gr. 'odore, olfatto 'e

= voce dotta, deriv. dal nome dell'ingegnere e metallurgista francese floris

. = voce dotta, comp. dal gr. òa ^ u) 'odore

. = voce dotta, comp. dal gr. òofxr) * odore, olfatto

) * odore, olfatto 'e dal tema di oxoiréto 'osservo '.

. = voce dotta, deriv. dal gr. 'impulso, spinta ';

impulso, spinta '; cfr. fr. osmose. osmosoterapia, sf.

dotta, comp. da osmc{si \ e dal gr. xàefc 'disposizione '.

. = voce dotta, comp. dal gr. 'spinta, impulso '

= voce dotta, deriv. dal gr. óajxàto 'fiuto, odoro '

'odore, olfatto '; è registr. dal d. e. i. osmotossicità

. da osmo [s *] e dal tema del gr. tpécpco 'nutro

osmund, che è a sua volta dal fr. ant. osmonde, di etimo

, che è a sua volta dal fr. ant. osmonde, di etimo incerto

dotta, lat. scient. osmundaceae, dal nome del genere osmunda (v.

ferrari, 379: la canzone / dal piè di giglio e da le man

v. osare); cfr. fr. ant. os. òso2,

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (6 risultati)

da o§jaz \ one \ è registr. dal d. e. i. osorrièri

= lat. hospes (direttamente dal nomin.): v. ospite.

ospitale *); cfr. anche fr. hòpital (nel 1175).

= deriv. da ospedale) cfr. fr. hospitalisme. ospedalità1 (ospedalitate)

deriv. da ospedale; voce registr. dal d. e. i. ospedalizzare

dei verbi frequent.; cfr. fr. hospitaliser (nel 1801).

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (4 risultati)

all'ordine, il quale, approvato dal patriarca e dal pontefice, fu poscia da

il quale, approvato dal patriarca e dal pontefice, fu poscia da onorio secondo

congregazione stabilita a tale oggetto in italia dal papa inno- cenzio iii; questi religiosi

= deriv. da ospitalej; cfr. fr. hospitalier (nel 1206).

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (4 risultati)

rapporto su la scissura del comitato redatto dal signor dott. guadagnini e da me

io vengo / forse del nuovo re. dal bosco, in cui / io m'

: mezzogiorno è già passato; casco dal languore: bisogna che prenda qualcosa, ed

e virtude. papi, 4-183: ah dal tuo sen, se puoi, sbandisci

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (4 risultati)

misterioso, dimostrato ad ezechiele non lungi dal fiume cobar, ve- nivasi a figurar

careri, 2-ii-212: fui cortesemente ospiziato dal signor don vincenzo castelli, mio amico.

'che mai dall'ospizio ', cioè dal palazzo et abitazione 'di cesare ',

veder non volle / povero alcuno aentro dal suo ospizio. lorenzo de'medici, ii-16

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (13 risultati)

= voce dotta (registr. dal d. e. i.),

comp. da ossalico] e dal gr. alpoc * sangue cfr. fr

dal gr. alpoc * sangue cfr. fr. oxalemie. ossàlico, agg

ri scontrato come sale fin dal 1600 nell'acetosella (oxalis acetosella

un'ossalosi. = voce dotta, fr. oxalique (nel 1787), deriv

oxalique (nel 1787), deriv. dal nome della pianta oxalis [acetosella

dotta, lat. scient. oxalidaceae, dal nome del genere oxalis (v

v. ossalide); è registr. dal d. e. i.

bietola bianca e di picciola radice. fr. colonna, 2-182: cum gli vari

nel linguaggio scient.), dal gr. -18o <; 'acetosa', deriv

var. osalida è registr. dal tramater. ossalìfero1, agg.

comp. da ossal [ato] e dal tema del lat. ferre 'portare

dotta, comp. da ossalico] e dal tema del lat. ferre 'portare