, ciò non deriva per ordinario che dal genio d'uno o pochi individui.
accio- ché non fosse trovato né veduto dal marito. lemene, i-221: s'
/ sono le nubi così variate / quando dal sole rice- von percosse. simintendi,
. l. gualdo, 74: dal padre aveva ereditato la freddezza inglese e li
appartenere alla razza negra); abbronzato dal sole; bruno (la pupilla).
2-4-concl.: l'oscuro enimma, dal trivigiano per ordine narrato, diede grandissima
affetto / la caligine oscura / sgombri dal cor, dove scolpita sono, /
la più grande ebrietà della vita nasce dal fermento oscuro della morte. corazzini,
certi cervellacci oscuri / che son tenuti dal dia voi per suoi. foscolo, iv-346
xiii-290: tu, per l'uomo sottrar dal lezzo immondo, / nostra carne vestir
si era salvato da quella rovina e dal disonorevole patrocinio del cognato accettando un posto
e dichiarato infra i miglior perfetto / dal favor manifesto era de'volti / e
, 154: la degradazione de'colori dal maggior chiaro sino al maggior oscuro..
più possibili a essere intese e gustate dal popolo d'italia, queste..
, d'oro, coniata a partire dal dogato di andrea gritti (nel 1521)
che veniva inviata in dono ogni anno dal doge ai membri della nobiltà di venezia
quale è casone che le cose contenute dal sifach discendano nella borsa deli testiculi chiamata
. ossequio); cfr. fr. obsèques (nel 1120).
lat. scient. osphalgia, comp. dal gr. èckpix; 'lombo,
. = voce dotta, comp. dal gr. òck? u <; '
. = voce dotta, comp. dal gr. òocpo ^ 'lombo, fianco
. = voce dotta, deriv. dal gr. òckpii; 'lombo, fianco '
osfradio. = voce registr. dal d. e. i.
dotta, lat. scient. osphradium, dal gr. tardo òocppàsiov 'di olfatto
dimin. di fcotppa 'odore '(dal tema di èocppaivopai. 'fiuto,
, odoro '); è registr. dal d. e. i.
= voce dotta (registr. dal d. e. i.),
, lat. scient. osphresia, dal gr. ìsocpp ^ au; 'odorato
'odorato, olfatto '(deriv. dal tema di èa9patvopiai 'fiuto, odoro '
'fiuto, odoro '); cfr. fr. osphrésie. osfresiofilìa, sf
. = voce dotta, comp. dal gr. &o) pp7) au;
. = voce dotta, comp. dal gr. ìsocppyjoru; (v. osfresìa
= voce dotta, comp. dal gr. ftckpprjctu; (v. osfresìa
lat. scient. osphresiologia, comp. dal gr. botppyjctu; (v.
'discorso, trattazione '; cfr. fr. osphrèsiologie. osfresiològico, agg
osiresiologia. = voce registr. dal d. e. i.
di osfresiologia. = voce registr. dal d. e. i. osfresiometrìa
. = voce dotta, comp. dal gr. &a9pyj (ji < (v
= voce dotta, deriv. dal gr. èsocppir) oic, (v
. osfresìa); è registr. dal d. e. i.
. scient. osphromenidae o osphronemidae, dal nome del genere osphromenus o osphronemus
. osphromenus o osphronemus, deriv. dal gr. òacppóixevot;, part. aor
fiuto, odoro '; cfr. fr. osphronème. òsi, v
a sua volta l'adattamento del suff. fr. -ose di glycose 'glicosio '
sovrano raffigurato come osiride. = dal fr. osiriaque (nel 1900),
raffigurato come osiride. = dal fr. osiriaque (nel 1900), deriv
mitol. osiriaco. = bai fr. osirien (nel 1858), deriv
. = voce dotta, deriv. dal nome dell 'osyris abyssinica, diffusa
e ufficiale, e ha formato, dal xvi al xix secolo, la koinè linguistica
in piva. = deriv. dal nome di osman i (ar. 'othmàn