si suole avanzare un'altra congettura: dal fr. bourdon * lancia da torneo
gli tiene bordone. = cfr. fr. bourdon nel senso di 'insetto '
perché un bel giorno spicchino il volo dal nido e come abbian mutato in penne
di una vela quadra. = fr. bordure (docum. nel sec.
, nord. petrarca, 269-4: dal borrea a l'austro, o dal mar
: dal borrea a l'austro, o dal mar indo al mauro. tasso
camillo a quel lato avvicina, / che dal borea a l'occaso alquanto inchina
labbri sono ulcerati sì come fossero tocchi dal vento boreale. ariosto, 10-72:
quelle stelle di forza e virtù attrattiva dal polo boreale e porle nell'australe.
; e pure il mondo inaridito e addiacciato dal rigore di quei freddi boreali non dovrebbe
, i-706: li venti meridionali nascono dal basso e, radendo il piano della
: il dialetto sardo, cosi diverso dal vicino còrso che si parla sul lembo
della tristezza leverà il boreal vento, dal platano al prato. alvaro, 7-47
ispazio grandissimo e sia tutta egualmente illuminata dal sole. algarotti, 3-10: il ventitré
mortali. pascoli, 1227: vedi: dal vasto grigio del ciel spunta affocato /
accostati o incastrati. = deriv. dal dial. settentr. bora 'tronco d'
guerra, dall'altro gli emigranti provenienti dal sud. pasolini, 1-59: avevano ammassato
i borghesi dalla casa ben fornita e dal corpo disarmato. -che appartiene al
egualmente che gli altri sirventesi italiani, uscire dal genere della poesia borghese o popolare.
ha una mazza leggera, chi esce dal bar asciugandosi la bocca con un piccolo
un gran borgese, ch'avea nome gualtieri dal piano, e cenò e albergò con
borgo ') e pertanto si distingue dal contadino e dal nobile. borgheseménte
e pertanto si distingue dal contadino e dal nobile. borgheseménte, avv.
l'esito di tutte le battaglie dipende dal comportamento della piccola borghesia.
di valmichi, di viasa, e dal romanzo moderno, che è un'epopea dozzinale
chio, caprona, albiano, fu scosso dal terremoto. borgiano, agg.
af- fatturazione e veneficio. = dal nome di famiglia spagnola borgia (che fu
: per le vie del borgo / dal ribollir de'tini / va l'aspro odor
eco dei fiori de cocuzza fritti veniva dal borgo, con il frastuono fuso delle voci
in disuso nel secolo xvii. = fr. bourguignotte, deriv. da borgogna (
che valicò il ponte a rifredi e quello dal borghétto, e minò case e mura
burgo (docum. nel 1087), fr. ant. bourg, provenz.
, provenz. ant. bore: dal basso lat. burgus * fortificazione '
* castello fortificato '(deriv. dal gr. 7iópyo <; * torre '
più sciapo del sidro. = fr. bourgogne: cfr. borgognone1.
. da borgognone, abitanti della borgogna: fr. bourguignon, deriv. dal lat
: fr. bourguignon, deriv. dal lat. burgundiònes, la stirpe germanica
tutte e serbare le sue memorie fin dal principio del mondo; 10 che vedremo
, / n'avea dalla signora o dal signore, / pel generoso core o
apparenze. = voce dotta, forse dal lat. boreàs 1 bòrea 'nel senso
dall'agg. lat. tardo borinus dal gr. popeivóc 'di borea '(
feccia. = voce dialettale, dal milanese borlanda, deriv. da
seggia burlescamente? = dal lat. volgar. eborneus 4 di avorio
spento dei ciechi: cfr. fr. borgne (sec. xii) '
, sm. ant. pietra che sporge dal muro; masso sporgente; sporgenza della
duca mio e trasse mee. = fr. borne (nel 1178 nella forma bourné
docum. nel sec. xii), dal lat. mediev. bodina 4 limite
di ferro e rame: di colore dal bronzeo al rosso rame, iridescente,
, stati uniti). = dal nome del mineralogista ignaz von born.
libero. = voce dotta, fr. bore, ingl. boron, dal