e dei bonturi). = dal nome di bonturo dati ricordato da dante
, e che mai non si resteranno dal nuocervi sin che vi veggan cacciati via
la pioggia. = deriv. dal giapp. bonso, attraverso il portogh.
attraverso il portogh. bonzo e il fr. bonze (nel 1570).
! = voce dotta, deriv. dal lat. boòtès (gr. bocòttjs,
barilli, 6-131: passavano immobili, piegate dal vento detto bora, le balsamiche foreste
dall'arabo bùraq, a sua volta dal persiano bùrah. boracière (borracière
voce dotta, comp. da borace e dal lat. -fer (da fero 4
, estesamente coltivate per ricavare farina alimentare dal tronco e fibre tessili dalle larghe foglie
dotta, lat. scient. borassus, dal gr. pópaoao ^ 4 dattero ancora
.. per crudeltà della sorte ereditava dal padre il pio naso borbonico e la
intanto una spedizione; ma fu sventata dal tradimento dei ministri spagnoli. nievo,
tremolìo sonoro incessante, che pareva derivasse dal lume blando della luna. =
. villani, 9-102: essendo messer ugo dal balzo in piemonte per lo re ruberto
dotta, lat. scient. borboridae, dal gr. póppopo? 4 fango '
', di formazione onomatopeica: cfr. fr. borborygme (nel sec. xvi
allusioni alla scomparsa, per esempio, dal suo salotto, dalla sua cucina,
venivano note stridule e selvagge / accompagnate dal borbottare / della pentola che inumidiva col
disorientate, abitate più che d'altro dal borbottare sott'il ponticello della roggia che
quali basta una parola borbottata fra'denti dal principe per eseguire un fatto, che
a intervalli, come la gorgogliante acqua dal borbottino. = deriv. da borbottare
così da togliere ogni granellino di polvere dal dorso dei libri. -per simil
= deriv. da bordarel: cfr. fr. bordée. bordatino, sm
9-122: un prete delle missioni scende dal molo in barca per farsi ricondurre a
mi secca, ecco! = fr. bordoyer, da bord * bordo,
livore], per vomitare poscia sino dal nord sopra ad un terzo delle sue
e pieno di petulante lusinga, che vien dal bordello. leopardi, iii-314: questo
1-107: [gli scolari] poverini contaminati dal bordello, che gli fanno i loro
1 casa, abitazione '(cfr. fr. borde e bordel, nel sec
piccola abitazione, capanna '): dal franarne * borda 4 capanna fatta di
questo il borderò. = prestito dal fr. bordereau (docum. nel 1539
il borderò. = prestito dal fr. bordereau (docum. nel 1539)
, borrichi negri. = forse dal provenz. borda 'impurità '.
sulla testa piccola, era tenuto fermo dal velo a campana. 2.
ant. giostra. = ant. fr. behordeis 'campo della giostra '(
pratolini, 1-45: un'auto voltava dal lungarno,... c'erano
, 1-161: rivoli di sudore scendevano dal bordo del pesante berretto. moravia,
indossava un paio di pantaloni corti, dal bordo rimboccato. pratolini, 2-88:
astro (detta anche lembo). -fr . ant. bord e bort, provenz
, provenz. bort * bordo ', dal francone * bord 4 asse, bordo
, bevendo a piccoli sorsi il bordò prescritto dal medico nel bicchiere da sciampagna.
che tende al bruno. = dal nome della città francese di bordeaux, al
verde azzurro. = deriv. dal fr. bordolais 1 di bordeaux '.
azzurro. = deriv. dal fr. bordolais 1 di bordeaux '.
per dirigere le frotte di tonni provenienti dal largo alla camera della morte.
di probabile etimo celtico (e si distingueva dal mulo-. incrocio di asino e cavalla
bordone, / trasse con furia un brando dal gallone. a. f.